Una guida che aiuta sia a scegliere il percorso formativo più adatto e più sostenibile sia a capire quali siano le possibilità professionali del mondo green. Perfetto per coloro che cercano un’occupazione per la prima volta e per chi, invece, il proprio mestiere è pronto a cambiarlo.
Volete diventare un chimico verde o una guida naturalistica? Un programmatore agricolo della filiera corta o un cuoco vegano? Un comunicatore ambientale o un installatore di condizionatori a basso impatto? Ecco le risposte di Tessa Gelisio e Marco Gisotti, giornalisti e presentatori da sempre esperti di ecologia a vario titolo; in loro aiuto la banca dati Excelsior di Unioncamere e il rapporto Greenitaly della Fondazione Symbola.
Gli autori ci raccontano che in Italia i Green Jobs sono quasi 3 milioni e che la richiesta del mercato è in costante crescita. Il Covid 19 del resto e gli studi sulle correlazioni tra inquinamento e virus dimostrano che un pianeta pulito deve essere sempre più l’obiettivo di tutti, al punto che la sostenibilità sarà trasversale ad ogni tipo di professione/mestiere. Dovrà diventare imprescindibile lavorare a basso impatto e in maniera innovativa. Come? Ad esempio grazie allo smart working, agli spostamenti con mezzi in condivisione o elettrici, agli uffici agili senza postazioni personali, alle mense a km zero.
Nel libro anche i contributi dei Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti; una sezione è dedicata alle storie di professionisti di successo: chef popolari, giornalisti, youtuber, imprenditori, architetti.
di Marzia Fiordaliso