Seconda una ricerca dell’Otovo Solar Index Italy, studio sul mercato fotovoltaico domestico del Belpaese fatto da Otovo, società norvegese che aiuta e le famiglie nell’uso dell’energia solare installando pannelli sui propri tetti, un impianto fotovoltaico domestico installato a Napoli dà modo di risparmiare 1580 euro all’anno sulle bollette rispetto al prelievo di energia elettrica dalla rete.
La ricerca ha preso un campione di 10.000 persone che si trovano in alcuni dei più importanti centri urbani italiani, distribuiti tra Nord, Centro, Sud e Isole: oltre alla città partenopea, troviamo Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Palermo. La produzione annuale di energia è sui 1345 kWh, con una differenza del 18% tra Palermo, la città che riceve il più grande irraggiamento (1463 kWh) e Torino, con il minore (1238 kWh). Napoli invece si ferma su un valore pari a 1430 kWh. Dichiara Fabio Stefanini, General Manager di Otovo Italia:
Il prezzo dell’energia elettrica per il cliente domestico italiano è più che raddoppiato nell’ultimo anno, registrando un aumento del 129% nel primo trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 (Dati ARERA). Si tratta di una crescita esponenziale, con un impatto rilevante sul portafoglio delle famiglie. Per questo motivo, in Otovo riteniamo sempre più necessario promuovere l’autoconsumo e diffondere capillarmente gli impianti fotovoltaici domestici. Si tratta di soluzioni pratiche e pronte all’uso, in grado di dare sicurezza tecnica ed economica dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico.