Coperte

A Napoli i rifiuti tessili diventano coperte per i senza fissa dimora

A Napoli, la raccolta differenziata degli abiti usati, promossa da Asia Napoli e Ambiente Solidale, continua a generare risorse preziose per la comunità trasformando i rifiuti tessili in coperte per i senza fissa dimora.

La consegna è avvenuta in piazza Garibaldi alla presenza del Direttore Servizi Generali di Asia, Carlo Lupoli, del Direttore Risorse Umane, Benino Maddaluno, del Presidente della Cooperativa Sociale Ambiente Solidale, Antonio Capece e del Vicepresidente dell’Associazione La Ronda del Cuore, Giulio Colella. L’Associazione La Ronda del Cuore sarà impegnata nella distribuzione alle comunità di accoglienza e alle persone in strada.

Questa mattina abbiamo compiuto un gesto concreto di solidarietà e sostenibilità, consegnando 100 coperte nuove di zecca all’associazione ‘La Ronda del Cuore’ – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Vincenzo Santagada – Queste coperte sono state realizzate grazie al prezioso contributo dei cittadini napoletani che hanno partecipato attivamente alla raccolta differenziata di abiti usati. L’iniziativa odierna rappresenta un esempio virtuoso di come l’impegno nella raccolta differenziata possa trasformarsi in un beneficio tangibile per la comunità, in particolare per coloro che vivono in condizioni di maggiore fragilità. Ringrazio di cuore l’associazione ‘La Ronda del Cuore’ per il loro impegno quotidiano a favore dei senza tetto di Napoli. L’amministrazione comunale è fermamente impegnata a promuovere iniziative di questo tipo, che coniugano la tutela dell’ambiente con l’attenzione al prossimo.

Solo nel Comune di Napoli, con Asia, Ambiente Solidale raccoglie circa 710.000 kg di rifiuti tessili – spiega Antonio Capece, Presidente della Cooperativa Ambiente Solidale – un dato significativo che porta l’attività della cooperativa relativa alla raccolta di indumenti e tessuti sopra la media nazionale.

Coperte: il calore della solidarietà napoletana

Grazie a un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e solidarietà, tante persone in difficoltà nel napoletano riceveranno calore e conforto da queste coperte. Un risultato tangibile di come la corretta gestione dei rifiuti possa migliorare la vita di tutta la comunità.

Negli ultimi decenni, l’industria tessile ha registrato una crescita esponenziale grazie all’aumento della domanda di abbigliamento e tessuti per la casa. Tuttavia, questa crescita ha portato a una problematica ambientale sempre più evidente: i rifiuti tessili. Ogni anno, milioni di tonnellate di scarti tessili finiscono nelle discariche o vengono inceneriti, causando gravi danni all’ambiente.

Affrontare il problema dei rifiuti tessili è una sfida complessa ma necessaria per proteggere l’ambiente e le future generazioni. L’adozione di soluzioni innovative come la trasformazioni in coperte per chi vive in strada, il coinvolgimento dei consumatori e una maggiore responsabilità da parte dell’industria tessile rappresentano passi fondamentali verso un futuro sostenibile.