A Napoli la prima comunità energetica solidale: lo segnala anche il New York Times

A Napoli la prima comunità energetica solidale: lo segnala anche il New York Times

Avete sentito parlare della prima comunità di energia equa per fornire energia pulita? Stiamo parlando del progetto pilota energetico e solidale realizzato da Legambiente e Fondazione con il Sud, citato dal New York Times tra le ragioni per cui visitare Napoli.

In un momento storico in cui l’emergenza climatica viene discussa a livello di politica mondiale, stupisce molto che un progetto innovativo nasca in una realtà non facile come quella che c’è nel quartiere alla periferia est del capoluogo campano, in cui ci sono illegalità, privazione culturale, sociale ed economica.

Il progetto

Eppure proprio in questa area è iniziato il riscatto collettivo dei cittadini della città partenopea, dai tetti dell’edificio in cui si trova la Fondazione Famiglia di Maria, un’agenzia di promozione educativa che fa sul territorio attività, corsi e formazione per minori e famiglie con problematiche. Su uno di questi tetti sono stati messi i 166 pannelli solari per creare la prima comunità di energia equa nel nostro Paese per dare elettricità pulita e gratuita alle famiglie.

“Intanto va detto che è stato un lavoro duro, lungo, faticoso. Sicuramente gli ostacoli più difficili sono stati quelli burocratici. I pannelli sono stati installati a febbraio 2021, in piena seconda ondata Covid. Il progetto avrebbe dovuto partire di lì a poco, invece sono subentrati ritardi dovuti a vincoli paesaggistici e altre criticità. Alla fine il progetto è decollato definitivamente solo il 17 dicembre scorso, quando sono stati messi in funzione per la prima volta i pannelli”, ha dichiarato a RaiNews Anna Riccardi, la presidente della Fondazione.