Mercato della Terra di Slow Food

A Roma il nuovo Mercato della Terra di Slow Food

Verrà lanciato nel weekend di sabato 7 e domenica 8 maggio il nuovo Mercato della Terra di Slow Food a Roma che avrà la sua sede nel quartiere Testaccio. L’inaugurazione avverrà all’interno della manifestazione Terre e Città, il primo di una serie di eventi organizzati da Nord a Sud in attesa di Terra Madre Salone del Gusto, l’appuntamento internazionale organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, che torna dopo due anni di pandemia in presenza a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. Si legge sul sito ufficiale di Slow Food:

Si avvertiva da tempo la mancanza di un Mercato della Terra a Roma e non è un caso che la sua inaugurazione avvenga in un anno particolare per la food policy capitolina. Il comune agricolo più grande d’Europa, a inizio 2022 ha festeggiato, dopo lunga attesa, la costituzione di un Consiglio del cibo di Roma, organo istituzionale creato per guidare il dibattito verso una riforma del settore agricolo e alimentare cittadino. Nell’ambito di tale percorso, finalizzato a costruire un sistema alimentare più equo a partire dal cibo, il 7 e 8 maggio partirà l’esperienza romana del Mercato della Terra Collettivo, proprio per rimarcare l’importanza delle nostre scelte di consumo quotidiane e per ricordare ai cittadini che è possibile fare acquisti consapevoli anche nei grandi centri.

Mercato della Terra di Slow Food a Roma: i dettagli

Durante i weekend al Mercato della Terra di Slow Food ci saranno Presìdi Slow Food laziali che fanno parte della dispensa del Gas di Slow Food Roma che avrà uno stand. Troveremo Presìdi come la fagiolina di Arsoli oppure le uova da galline felici, il caciofiore della campagna romana e tanto altro.

Questo spazio sarà il posto perfetto per apprezzare i produttori locali, ma anche per assaggiare alcuni alimenti scegliendoli tra i piatti del menù circolare, un nuovo format creato in partnership con il Collettivo Gastronomico Testaccio. Quando ci sarà il mercato la mattina, lo chef dell’Osteria metropolitana del Collettivo farà la spesa tra i banchi dei produttori, scegliendo alcune materie prime che saranno l’ingrediente base dei piatti appositamente creati e inseriti nel menù.

Se volete sapere cosa fare a Roma questo weekend, leggete la nostra ecoguida!