Termineranno entro la prossima estate i lavori di riqualificazione e sostituzione dei sanpietrini in via dell’Ara Massima di Ercole e clivo dei Publicii nel quartiere Aventino. Al termine delle lavorazioni oltre 100.000 nuovi sanpietrini caratterizzeranno la storica passeggiata che dal Circo Massimo porta all’Aventino, passando dal Roseto comunale, dal Giardino degli Aranci e dalle Basiliche di Santa Sabina e Santi Bonifacio e Alessio, arrivando fino a Piazza dei Cavalieri di Malta dove i turisti si mettono in fila per vedere da un foro sul portone la Cupola di San Pietro.
La rigenerazione del pavimento stradale avviene grazie ai fondi del Giubileo per clivo dei Publicii e di fondi capitolini per via dell’Ara Massima di Ercole. I due interventi sono portati avanti congiuntamente per ridurre al minimo i disagi alla circolazione e agli utenti a piedi.
Con oltre 100 mila sanpietrini e un importante lavoro di riqualificazione faremo rinascere una straordinaria passeggiata storica che dal Circo Massimo porta all’Aventino. L’Assessora Segnalini e il Dipartimento Csimu stanno portando avanti un lavoro eccezionale per il Giubileo, ma soprattutto per Roma: sono lavori fatti per durare a lungo. Abbiamo una grande opportunità per rendere la città sempre più vivibile e stiamo attuando una riqualificazione che la Capitale non vedeva da anni. Vogliamo rendere più sicure le nostre strade e, al tempo stesso, aumentare il valore storico di luoghi unici come quello presentato oggi – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri.
Sostituzione sanpietrini dell’Aventino, dettagli dei cantieri
I cantieri si basano due tipologie di intervento: riqualificazione della pavimentazione e sostituzione dell’asfalto con i sanpietrini. In via dell’Ara Massima di Ercole circa 300.000 euro di fondi capitolini sono stati stanziati per la rigenerazione di 62.000 sanpietrini già presenti. Nell’intervento è compresa la sistemazione dei cigli e dei marciapiedi.
In clivo dei Publicii il primo degli interventi di eliminazione dell’asfalto a favore di oltre 50.000 sanpietrini che provengono da via della Piramide Cestia (finanziamento pari a 400.000 euro) terminerà a luglio. La seconda fase riprenderà dopo i lavori Pnrr della Soprintendenza di Stato nell’area intorno al Giardino degli Aranci.