artigiano pelle

A Scandicci nasce l’hub Zerolab per il riciclo degli scarti della pelle

La cultura dell’economia circolare continua a mettere radici. Nel territorio toscano di Scandicci nascerà presto un polo dedicato al recupero degli scarti di pelletteria: l’hub Zerolab per la gestione e riuso degli scarti della pelle. Un progetto molto innovativo con una sede che diventerà anche il posto ideale per chi desidera formarsi in questo settore, grazie alla formazione che sarà attivata per tutti i designer emergenti.

Cos’è l’hub Zerolab

Il progetto per la realizzazione di Zerolab nel territorio di Scandicci, potrà realizzarsi grazie alla collaborazione tra la startup ZeroW e Aspri – Associazione Pelle Recuperata Italiana. Il problema degli scarti di pelletteria ha di fatto attivato queste realtà. Annualmente si producono 758 kg di materiale di scarto in Italia, mentre solo nella regione Toscana 232 milioni di kg.

Zerolab si occuperà proprio del recupero creativo di queste enormi quantità di materiale di scarto. Allo stesso tempo i piccoli imprenditori e gli artigiani avranno la possibilità di acquistare presso l’hub, i materiali recuperati ad un costo più basso. Il progetto prevede infatti un centro di raccolta e smistamento.

Insomma Zerolab sarà un centro polifunzionale aperto a tutti: imprenditori, studenti, professionisti, come ha dichiarato il fondatore Gabriele Rorandelli:

Il laboratorio è uno spazio unico nel suo genere sia sul panorama nazionale che su quello internazionale. ZeroW è una start-up nata per intercettare materiali di scarto. Unendo questi temi nasce Zerolab. Ci rivolgiamo ad artigiani che necessitano di pelle e macchinari. A studenti che vogliono lanciare un progetto di moda circolare. A professionisti che vogliono ampliare il loro network di clienti. Grazie allo scarto si può dare nuova vita ai materiali. L’apertura del laboratorio è prevista per il 15 giugno. Questo è un primo passo verso un percorso dove i principi elencati oggi non saranno solo una teoria o uno slogan ma uno strumento reale.

Dalle parole del suo fondatore, Zerolab sarà dunque operativo dal mese di giugno.