A Zagarolo è attivo il primo cantiere nel Lazio di casa realizzata al 100% con involucro in biomattoni di canapa-calce, materiale isolante massiccio che combina proprietà d’isolamento e massa termica.
Il progetto è coordinato da Gianni Terenzi, architetto esperto in materiali edili naturali e circolari (suo l’asilo nido bio di Napoli per Banca Intesa Sanpaolo) e comunicatore green (autore e conduttore dei format tv “S.O.S.tenibilita’” Premio Arete’ 2009 di Confindustria come Miglior programma di comunicazione sociale della televisione italiana e “La Mia BioCasa” per RAI Educational e Ministero Ambiente).
L’attenzione verso criteri di bioedilizia non si esaurisce nel prodotto in calce e canapa: l’esposizione rispetto l’asse est-ovest, l’adozione di ampie vetrate per sfruttare il calore del sole, specie d’inverno, l’impiego del tetto fotovoltaico e solare termico per la produzione di energia elettrica e termica, una struttura lignea a sud caratterizzata successivamente con vegetazione caduca in modo da abbattere l’incidenza solare diretta estiva, sono altri dettagli considerati, oltre alla realizzazione di una “torre del vento”: «si tratta di uno spazio coincidente col corpo scala, aperto in sommità durante la stagione estiva, che sfrutta i venti provenienti dalle aperture rivolte a ovest contribuendo a far defluire l’aria calda, fungendo quindi da ventilazione naturale».