Humana People to People Italia festeggia 25 anni inaugurando il più grande impianto semi automatico di selezione per gli abiti usati del nord. Avrà una capacità di trattamento fino a 12.000 tonnellate annue e permetterà di tracciare tutti i materiali in entrata.
La suddivisone sarà strategica e permetterà di classificare i capi a seconda del loro stato, i migliori andranno nei negozi Humana di Roma e Milano. Un grande esempio di economia circolare, dove accessori e abbigliamento tornano a nuova vita e non diventano una criticità legata allo smaltimento per le amministrazioni comunali.
Questi numeri sono il risultato di un percorso di crescita che negli anni ci ha portato a sviluppare solide competenze nel settore della raccolta, selezione e vendita degli abiti usati, ottimizzando i processi e implementando una filiera tracciata e trasparente dell’abito usato – spiega Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia – Humana infatti controlla tutti gli anelli del processo, dal momento in cui il cittadino ci affida gli abiti nel contenitore sino alla vendita finale, che avviene nei negozi Humana in Europa o all’ingrosso. Questo ci permette di garantire che ogni singolo capo sia valorizzato al massimo, a vantaggio dell’ambiente e dei progetti sociali che realizziamo.
Abiti usati, i numeri di Humana Italia
Humana Italia selezione e vende di indumenti usati gestendo oltre 5.000 contenitori stradali, 5 impianti di stoccaggio, 1 impianto semi-automatico di selezione, 14 negozi e molteplici collaborazioni con aziende del settore abbigliamento per un totale di 21 milioni di kg di vestiti trattati ogni anno evitando l’emissione di oltre 1,4 miliardi di chili di CO2 e il risparmio di più di 2 miliardi di litri di acqua.
Con il ricavato delle vendite Humana Italia sostiene progetti di sviluppo che i 29 membri della Federazione Humana People to People realizzano nel mondo interventi per favorire:
- l’istruzione;
- la tutela della salute;
- l’agricoltura sostenibile;
- l’aiuto comunitario.
Più di 2 milioni di persone in questi 25 anni hanno potuto migliorare le loro condizioni di vita.
In una fase di forte evoluzione del settore con l’introduzione dell’obbligatorietà della raccolta differenziata del tessile e delle nuove direttive europee in materia di Responsabilità Estesa del Produttore, vogliamo dare risposte concrete per implementare pratiche circolari sostenibili che valorizzino il riutilizzo – ha affermato la Bolin – Crediamo che fare sistema sia l’unica risposta possibile, per questo abbiamo creato una struttura flessibile che possa rispondere alle esigenze delle aziende che vogliano co-progettare soluzioni concrete all’insegna delle sostenibilità ambientale e sociale.
I negozi Humana Vintage di Milano
Humana Vintage a Milano ha tre diversi indirizzi e vende vintage anni ’60, ’70 e ’80 per donna e uomo e altro abbigliamento moderno, pre-loved e selezionato. Un’opportunità per chi ama gli abiti usati e vestire in modo circolare e sostenibile. I vestiti provengono dalla raccolta che Humana People to People Italia effettua sul territorio.
Una volta acquistato il capo può essere fotografato ed apparire sul loro sito, una piccola dimostrazione della propria sostenibilità.