Si accende ancora di più in questo periodo la campagna Treedom, l’azienda online grazie alla quale è possibile compiere un gesto che fa bene all’ambiente, come piantare un albero a distanza e seguire la storia del suo impatto, il tutto sempre via web. Un gesto che può essere anche un regalo di Natale, per noi stessi o per una persona cara.
Vediamo nel dettaglio come si articola la campagna di quest’anno che permetterà di piantare alberi in tutto il mondo come il palissandro in Madagascar, le palme da Cocco in Guatemala, i durian in Thailandia, il mango in Malawi e Ghana.
Campagna Treedom, regalare un albero a Natale
Treedom è un’azienda italiana e e-commerce grazie alla quale chiunque può acquistare un albero, da scegliere in una lunghissima lista di specie diverse. Un albero che, una volta messo a dimora, sarà geolocalizzato, fotografato e accompagnato nella sua crescita con aggiornamenti periodici pubblicati sul diario online.
Chi dunque è ancora in cerca di un regalo speciale dedicato al tema ambiente, può decidere di donare un albero Treedom. Il prezzo dell’albero è abbastanza contenuto, varia dai 13 ai 59 euro. Ad ogni specie sono assegnate delle classificazioni numeriche in base ai loro “poteri speciali” (da 1 a 10): assorbimento di CO2, sicurezza alimentare, protezione ambientale e sviluppo economico. Aumentare il numero degli alberi nel nostro pianeta è di vitale importanza, come ha anche dichiarato Federico Garcea, l’ideatore del progetto Treedom:
Sappiamo che gli ultimi dati ci dicono che il tempo per evitare peggioramenti è poco, sempre meno: la rinnovata attenzione verso il tema ambientale deve quindi andare di pari passo con quella sociale. Per questo non basta piantare alberi: bisogna piantare gli alberi giusti, nel modo giusto e per lo scopo giusto.
Chi deciderà di regalare un albero a Natale attraverso l’e-commerce Treedom potrà partecipare anche al concorso che mette in palio un viaggio in Tanzania per due persone, per visitare uno dei progetti Treedom. Recita un proverbio “Gli alberi rimangono intatti se tu te ne vai. Ma tu no, qualora se ne vadano loro”, piantarne uno è un segno di rispetto per se stessi e per il pianeta.