Al via il 2° Corso di Alta Formazione. CSR IMPRESE E GIOVANI TALENTI PER REALIZZARE PROGETTI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ

Parte il 27 gennaio la seconda edizione del corso di Alta Formazione “Esperto CSR per integrare la sostenibilità in azienda”, rivolto a figure senior, per implementare percorsi di sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 ma anche a giovani Under 30, cui destinare borse di studio, servizi di Personal career coaching e opportunità di inserimento lavorativo con la formula stage per i migliori  candidati.

Promosso dal Consorzio Promos Ricerche, dalla Scuola di Governo del Territorio e l’Università Suor Orsola Benincasa con la collaborazione scientifica di Spazio alla Responsabilità e Intramedia, il percorso è strutturato in 3 moduli online, con un calendario di 12 incontri in modalità sincrona e asincrona e fornisce i contenuti teorici e gli strumenti operativi per migliorare performance ESG dell’impresa e la sua reputazione nelle relazioni con clienti, finanziatori ed altri stakeholder: dall’ancoraggio alla Agenda 2030 con particolare attenzione agli aspetti sociali della sostenibilità fino all’adozione dei più opportuni strumenti di reporting (Bilancio di sostenibilità) contemplando l’acquisizione di  riconoscimenti, attestati (Rating di Legalità, Rating ESG) e certificazioni secondo i più avanzati standard di riferimento.

La partecipazione in modalità LIVE (sincrona) è a numero chiuso ed è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti. LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL 20 GENNAIO. VAI AL BANDO

I partner

Partner di questa edizione, la Regione Campania, la Banca di Credito Popolare, il CIS-Interporto Campano, EAV srl, il Consorzio Nazionale Sicurezza, il DAC-Distretto Aerospaziale della Campanaia ed il CIRA, con la collaborazione di Confindustria Campania, del Dipartimento di Economia e Management della Università di Napoli Federico II e PwC Italy.

“Le imprese oggi hanno necessità di integrare nuove competenze per soddisfare le aspettative di un mercato in profonda trasformazione – dichiara il Prof. Riccardo Realfonzo, direttore del Consorzio Promos Ricerche – ” I risultati della prima edizione con 15 imprese coinvolte, 10 giovani formati e 5 stage attivati ci hanno confermato la giusta direzione e nonostante il perpetrarsi dell’emergenza pandemica siamo ben lieti di realizzare questa seconda edizione”.

“Il corso è innovativo anche nella sua formula, perché fornisce nuove competenze  stimolando nel contempo processi collaborativi tra imprese, professionisti e giovani talenti” – dichiara Raffaella Papa, presidente di Spazio alla Responsabilità e CEO di Intramedia – “per progettare insieme Percorsi di Responsabilità e Sostenibilità su misura anche in base alle opportunità dettate dal PNRR; le progettualità che ne deriveranno saranno presentate in occasione del 10°CSRMed, in programma ad ottobre 2022”.