Mangiare sano alimenti dimagrire

Cosa mangiare per dimagrire: gli alimenti migliori

Chi vuole perdere peso si troverà subito di fronte a un primo dilemma: cosa mangiare per dimagrire. Alcuni alimenti più di altri sapranno soddisfare tale esigenza, l’importante è sapere quali sono i cibi migliori per dimagrire.

Diversi alimenti inclusi nella lista di cosa mangiare per dimagrire si riveleranno utili sotto molteplici aspetti. Questo perché si tratta di cibi naturali dotati di proprietà, anche detox, che oltre a favorire un saldo di calorie negativo aiutano il corpo a mantenere il proprio equilibrio.

Alimenti per dimagrire

Spinaci alimenti con magnesio

Esistono diversi tipi di alimenti a disposizione di chi vuole dimagrire mangiando sano. Che si mangino derivati animali o meno, l’importante è sempre scegliere opzioni più naturali e bilanciate possibile. In caso di risposta affermativa allora è consigliato privilegiare le carni bianche, il pesce azzurro e consumare non più di 2-3 volte a settimana le uova. Sul fronte latticini e affini è consigliato il consumo unicamente delle varianti a basso contenuto di grasso (ad esempio il latte scremato o parzialmente scremato).

Quando si parla invece di cereali e pseudo cereali (quinoa, grano saraceno ecc.) il consiglio è quello di sceglierli sempre integrali. Conterranno un maggiore quantitativo di fibre, utile a regolarizzare l’attività digestiva, a gestire meglio il livello glicemico e a stimolare il senso di sazietà.

Le patate possono essere mangiate anche all’interno di una dieta per dimagrire, ma se ne raccomanda il consumo senza buccia e preferibilmente bollite o cotte al vapore. Per condimento un filo d’olio, meglio se extravergine d’oliva o da altri oli vegetali spremuti a freddo: da evitare assolutamente la frittura o condimenti grassi o che appesantiscano l’attività digestiva.

Frutta e verdura sono chiaramente presenti tra gli alimenti migliori per dimagrire. Occorre però sottolineare come siano da preferire quelle ricche di fibre e acqua, così da stimolare in particolare il senso di sazietà. Da evitare quelli particolarmente grassi come il cocco e l’avocado, così come quelli ad alto contenuto di carboidrati come le banane molto mature e le castagne.

Alimenti proteici per perdere peso

Se chi intende perdere peso ha scelto di puntare sugli alimenti proteici allora occorrerà bilanciare accuratamente la propria dieta, soprattutto eliminando la carne e i derivati animali. Solitamente in questi casi si tende a privilegiare il consumo di proteine riducendo al minimo quello di carboidrati.

Chi mangia anche i derivati animali troverà nelle carni bianche e nel pesce dei preziosi alleati, da affiancare alle uova e ai formaggi light. A loro disposizione, come anche di chi segue una dieta vegana o vegetariana, anche diverse verdure, la soia e qualche esemplare di semi e frutta secca (ad esempio mandorle e pistacchi).

Da sottolineare infine che non necessariamente perdere peso vuol dire rinunciare a tutte le preparazioni più saporite. Tra le possibili alternative figurano ad esempio diversi tipi di pancake proteici, che permetteranno di togliersi qualche sfizio senza però compromettere il proprio percorso alimentare.

Cosa mangiare per dimagrire: colazione, pranzo e cena

Molto importante quando si sceglie cosa mangiare per dimagrire è anche l’orario del pasto. Il momento della colazione, quello del pranzo e la cena avranno esigenze specifiche, di cui sarà opportuno tenere conto. Ad esempio cercando di limitare il quantitativo di calorie assunto nelle ore serali, nella maggior parte dei casi poco utile in vista del riposo notturno.

Per smorzare la fame a metà mattina e a merenda è possibile consumare un frutto o magari delle carote crude (ben lavati). Utile in ogni caso consultare preventivamente un/una nutrizionista, magari cercando di rimanere quanto più possibile aderenti a un modello di Dieta Mediterranea per dimagrire.

Cosa mangiare a colazione per dimagrire

Malgrado generalmente il primo pasto della giornata venga consumato a inizio mattinata, assumere troppe calorie e zuccheri può rivelarsi una scelta poco saggia. Al fine di evitare pericolosi picchi glicemici o un forte appetito a molta distanza dal pranzo, il consiglio su cosa mangiare a colazione per dimagrire è quello di evitare gli zuccheri semplici, orientandosi in questo caso verso i pancake proteici, l’avena o in generale i cereali integrali. Via libera anche a una colazione salata, purché povera di grassi (soprattutto quelli saturi).

Una colazione ideale può essere quella a base di , yogurt magro con avena e un frutto ricco d’acqua e a basso indice glicemico. In alternativa sì a un tè accompagnato da una tazza di fiocchi d’avena integrali al naturale, con l’aggiunta di latte scremato o parzialmente scremato, mandorle (limite massimo giornaliero per la frutta secca circa 28 grammi) e alcuni semi di zucca.

Cosa mangiare a pranzo per dimagrire

Riso basmati integrale

All’ora di pranzo è possibile concedersi qualcosina in più, senza però esagerare. Circa 50-60 grammi di riso basmati integrale potranno essere abbinati a delle verdure cotte al vapore e condite con un filo di olio d’oliva. Come alternativa per dimagrire è possibile consumare 30 grammi di pane integrale per accompagnare un secondo di carni bianche.

Altra opzione vegana/vegetariana relativa a cosa mangiare a pranzo è quella inserita anche nella cosiddetta dieta del riso, che vede questo cereale affiancato da una porzione di legumi.

Cosa mangiare a cena per dimagrire

Arriviamo infine al capitolo relativo a cosa mangiare a cena per continuare a dimagrire. In linea con quanto indicato sopra sarà opportuno evitare i cibi troppo grassi e ricchi di carboidrati. Poco adatti saranno anche quelli con un eccessivo quantitativo di sale.

Se la stagionalità dei prodotti lo permette a cena sono consigliati ad esempio cavoli, spinaci e broccoli, verdure tra le più ricche di proteine vegetali. Ammessi anche i funghi, le zucchine, le carote, i peperoni, la rucola e le melanzane, purché cucinati senza appesantirli troppo con grassi aggiunti.

Chi consuma derivati animali potrà optare per un petto di pollo o di tacchino, in alternativa per del pesce azzurro, oppure per un po’ di affettati di carni bianche o per qualche fetta di bresaola. Coloro che preferiscono una cena a base vegetale possono provare un piatto di quinoa (circa 80 grammi) con verdure o un secondo a base di tofu.

Alimenti dietetici dove trovarli

Quasi tutti i punti vendita della grande distribuzione espongono prodotti biologici adatti ai regimi ipocalorici: si trovano marche di aziende diverse, ma anche le linee a marchio proprio. Queste ultime sono a tutti gli effetti delle referenze di aziende che producono per una catena di supermercati, la quale apporrà poi il proprio logo. In diversi casi sarà presente l’ulteriore vantaggio di un prezzo tendenzialmente contenuto. Tra le possibili opzioni:

  • Carrefour – Carrefour Bio – www.carrefouritalia.it;
  • Conad – Verso Natura – www.conad.it;
  • Coop – Vivi verde Coop – www.e–coop.it;
  • Crai – Crai Bio – www.crai–supermercati.it;
  • Elite – Selex Bio – superelite.it;
  • Esselunga – Esselunga Bio – www.esselunga.it;
  • Eurospin – Amo Essere Biologico – www.eurospin.it;
  • Gruppo Pam – Bio Più – www.gruppopam.it;
  • IN’S – Bio – www.insmercato.it;
  • Iper Pewex – all’interno le Isole Almaverde Bio – pewex-supermercati.it;
  • LIDL – Bio Organic – www–lidl.it;
  • MD – Bio – www.mdspa.it;
  • Tigre Alimentari – marchio Alce Nero – www.tigresupermercati.it;
  • Todis – www.todis.it proposte di aziende diverse bio;
  • Tuodì – Biodì – www.tuodi.it;
  • Unes – Il Biologico – www.unes.it;
  • VeGè – Ohi Vita – www.gruppovege.it.