Torre Garisenda Bologna torre degli Asinelli

Allarme Garisenda a Bologna, a rischio crollo una delle Due Torri

È scattato l’allarme a Bologna per la torre Garisenda, che con quella degli Asinelli compone la celebre coppia delle Due Torri. Secondo gli esperti la Garisenda sarebbe a rischio crollo, tanto da portare il Comune a recintare l’area e al blocco traffico nelle zone limitrofe. A far scattare l’intervento dei tecnici i segnali di allerta inviati dai sensori, posti sulla torre per valutarne lo “stato di salute”.

La Garisenda si erge su Bologna da oltre 900 anni, su un basamento di malta e selenite, fiera del suo primato di torre pendente in muratura più alta del mondo. Più inclinata e bassa della torre degli Asinelli, la Garisenda è stata oggetto nelle scorse settimane di diversi sopralluoghi e analisi portati avanti da tecnici specializzati in collaborazione con gli esperti del Comune. Dopo un confronto tra la nuova “Task force per la  sicurezza della torre Garisenda” e il “Comitato tecnico scientifico della Garisenda” è stata diffusa la seguente comunicazione:

È emersa la necessità di affinare l’analisi dei dati e di acquisirne di nuovi effettuando quindi nuove rilevazioni per il monitoraggio delle torri Garisenda e Asinelli. Il sindaco ha anticipato inoltre che chiederà al Comitato un dossier definitivo e chiarificatore sui dati emersi onde addivenire a decisioni ulteriori.

Torre Garisenda a rischio crollo, limitazioni al traffico

La situazione di crisi in cui versa la torre Garisenda ha portato Palazzo D’Accursio ad approvare limitazioni al traffico straordinarie, che andranno ad aggiungersi alle recenti novità previste nel piano per Bologna Città 30.

Fino al 27 ottobre 2023 sarà attivo un blocco traffico lungo via San Vitale, nel tratto compreso tra via Rizzoli e via Zamboni e in corrispondenza di piazza Ravegnana. La stop alla circolazione permetterà di portare avanti le operazioni di monitoraggio e analisi delle condizioni della torre. Previste inoltre ulteriori indagini anche per verificare lo stato di salute della torre degli Asinelli.

Blocco traffico a Bologna, le vie coinvolte

Di seguito l’elenco fornito dal Comune sul blocco traffico a Bologna fino al 27 ottobre:

  • Piazza porta Ravegnana: divieto di transito veicolare da via San Vitale a via Rizzoli. Strada chiusa con entrata e uscita veicoli dal lato di via S.Vitale, via Rizzoli e piazza della Mercanzia;
  • Via S. Vitale, da piazza Aldrovandi a via Benedetto XIV Ravegnana: transito vietato ai veicoli aventi massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate eccetto veicoli operativi a servizio del cantiere, nonchè residenti ed accedenti ai passi carrabili, mezzi Hera Ambiente e mezzi di soccorso;
  • Via S. Vitale, all’intersezione con piazza Aldrovandi: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate eccetto veicoli operativi a servizio del cantiere, nonchè residenti ed accedenti ai passi carrabili, mezzi Hera Ambiente e mezzi di soccorso;
  • Via S. Vitale, da via Benedetto XIV a piazza di Porta Ravegnana: divieto di transito veicolare eccetto veicoli operativi a servizio del cantiere, nonchè residenti ed accedenti ai passi carrabili, mezzi Hera Ambiente e mezzi di soccorso, con senso unico alternato regolato a vista;
  • Via S. Vitale, all’intersezione con via Benedetto XIV: direzione obbligatoria a destra eccetto veicoli operativi a servizio del cantiere, nonchè residenti ed accedenti ai passi carrabili, mezzi Hera Ambiente e mezzi di soccorso;
  • Via Castel Tialto, all’intersezione con via San Vitale: direzione obbligatoria a destra;
  • Le bici provenienti da via San Vitale saranno soggette alle seguenti limitazioni:
    • In via Zamboni devono procedere a mano per un paio di metri davanti alla gelateria Gianni;
    • In via Rizzoli devono procedere a mano fino a via Rizzoli.

Deroghe per i residenti

Palazzo D’Accursio ha disposto inoltre alcune deroghe per quanto riguarda i residenti nelle vie citate nel seguente elenco. Chi abita in tali strale sarà autorizzato al transito in via Ugo Bassi e in via Rizzoli (soltanto in direzione piazza di Porta Ravegnana) allo scopo di raggiungere “passi carrabili e posti auto su strada”:

  • Strada Maggiore, tratto da piazza di Porta Ravegnana a piazza Aldrovandi piazza della Mercanzia;
  • Via Caprarie;
  • Via Calzolerie;
  • Via Castiglione, tratto da piazza della Mercanzia a via Farini;
  • Via De’ Pepoli;
  • Piazza del Francia;
  • Via Castel Tialto;
  • Via Dal Luzzo;
  • Via Santo Stefano, tratto da piazza della Mercanzia a vicolo Alemagna;
  • Vicolo Alemagna.

Trasporto pubblico, deviazioni da lunedì 23 ottobre

Come indicato dal Comune di Bologna e da Tper il blocco traffico a Bologna per la Garisenda porterà alla deviazione dei percorsi delle linee 14, 15, 19, 25, 27 e T1. Previsto un piano specifico per la soppressione di diverse fermate e l’istituzione di fermate provvisorie: l’elenco delle deviazioni tpl per la Garisenda è disponibile sul sito ufficiale della Trasporto passeggeri Emilia-Romagna.