Nuova allerta meteo arancione a Napoli dalle 9 di mattina del 17 gennaio 2023. La Protezione Civile ha diramato l’avviso in risposta all’ondata di maltempo che si appresta a colpire la città partenopea e l’intero territorio della Campania.
Piogge, temporali e raffiche di vento anche di forte intensità si alterneranno nel prossime ore, mettendo potenzialmente in pericolo le aree a maggiore rischio idrogeologico. L’allerta meteo arancione sarà in vigore a Napoli e in Campania dalle 9 di martedì 17 gennaio fino alle 9 di mattina di mercoledì 18.
Meteo Napoli e Campania
Guardando un po’ più nel dettaglio alle condizioni meteo previste su Napoli e sulla Campania emerga un clima con tempo fortemente instabile. La Regione sarà interessata da piogge diffuse, che potranno assumere anche il carattere di temporali di forte intensità.
Anche i venti risulteranno particolarmente minacciosi, con forti raffiche provenienti da ovest-sud-ovest. Il mare risulterà piuttosto agitato e non è da escludersi la possibilità di mareggiate lungo la costa. Diffuso un appello ai sindaci affinché prendano le dovute precauzioni in corrispondenza dell’allerta meteo arancione su Napoli e la Campania:
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione, soprattutto sulle aree già colpite dal maltempo dei giorni scorsi. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai rispettivi piani comunali di Protezione civile e di adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini anche in considerazione delle precipitazioni dei giorni scorsi e della saturazione dei suoli.
Allerta arancione, i possibili rischi
Date le particolari condizioni meteo a cui andranno incontro Napoli e la Campania nelle prossime ore, la Protezione Civile avverte sindaci e cittadini riguardo le possibili conseguenze dell’ondata di maltempo. A seguito di piogge e temporali di tale intensità non è escluso che si verifichino uno o più effetti, tra quelli indicati di seguito:
- Frane;
- instabilità di versante;
- colate rapide di fango o detriti;
- caduta massi;
- allagamenti;
- esondazioni;
- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d ‘acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe;
- scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
Durante l’allerta meteo arancione a Napoli e in Campania i cittadini sono invitati quindi a prestare la massima attenzione e a evitare le situazioni di rischio. In caso di necessità sono attivi i consueti numeri di emergenza come l’800840840 (Protezione Civile nazionale) o in alternativa l’800232525 (Numero Verde Sala Operativa Regionale Campania).