Oggi 3 maggio 2023 è in vigore l’allerta meteo rossa in Emilia-Romagna. La nuova improvvisa ondata di maltempo sta portando temporali e vento forte in diverse Regioni d’Italia, ma saranno proprio Bologna e il suo territorio regionale le zone più a rischio. A seguire la Sicilia, per la quale è scattata l’allerta meteo arancione.
Sono stati oltre 400, solo nella giornata di ieri, gli interventi dei Vigili del Fuoco in Emilia-Romagna. A Bologna è esondato (esondazione sotterranea) il torrente Ravone, provocando danni alla sede stradale di via Saffi con disagi anche alla circolazione veicolare e al trasporto pubblico. Come confermato dalla Tper, risultati “temporaneamente interdetta al transito veicolare” la circolazione su via Saffi nel tratto compreso tra via S. Pio V e via Malvasia.
Diverse le linee bus deviate: 13, 19, 35, 36, 38, 39, 61, 81, 83, 86, 87, 91, 92, 445, 576, 646, 651, 673, 677, 944. Per queste varranno le indicazioni fornite dalla Tper.
Osservato speciale è anche il Reno e il suo reticolo idrografico, soprattutto in prossimità del Comune di Castenaso. Frane segnalate a Casalfiumanese, a Fontanelice (dove una persona risulta dispersa dopo il crollo di un’abitazione) e a Borgo Tossignano, mentre Ozzano dell’Emilia affronta le conseguenze dell’esondazione del Quaderna.
Allerta meteo rossa in Emilia-Romagna, esonda il Sillaro
Particolarmente colpita dalla furia del maltempo è la zona del ravennate, con il torrente Sillaro che ha sfondato gli argini nella zona tra Massa Lombarda e Conselice. Diversi gli sfollati, sistemati all’interno del Palazzetto dello sport, mentre è stata firmata un’ordinanza di evacuazione per i residenti lungo gli argini del corso d’acqua. Di seguito le immagini girate dal corpo dei Vigili del Fuoco:
#Maltempo #Ravenna, esondazione torrente Sillaro, nella clip il sorvolo dell’elicottero del reparto volo dei #vigilidelfuoco di Bologna tra Massa Lombarda e Conselice [#2maggio 19:00] pic.twitter.com/TrQ0zLKuMt
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 2, 2023
Le altre Regioni a rischio maltempo
L’allerta meteo rossa in Emilia-Romagna durerà fino a questa notte, come anche l’allerta arancione diramata dalla Protezione Civile in Sicilia. Attenzione a livello giallo per altre otto Regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise e Toscana.