Roma – “Oggi presentiamo tre iniziative: il riavvio del servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti, le nuove isole ecologiche e il sistema di nuova raccolta differenziata per le utenze non domestiche che prevede vantaggi fiscali per i commercianti che aderiranno, perchè pagheranno la tariffa sulla base del rifiuto prodotto” così è intervenuta la sindaca Virginia Raggi in conferenza stampa per illustrare le novità di Ama e della gestione campo della raccolta dei rifiuti. Il piano sulle utenze non domestiche ha quattro obiettivi: semplificazione e omogeneizzazione del servizio, creazione di un rapporto più stretto e univoco tra utenze e operatori della raccolta, estensione del servizio dedicato a un maggior numero di utenze sul territorio in modo da incrementare quantità e qualità dei materiali raccolti, recupero dell’evasione della Tariffa Rifiuti.
Attualmente le utenze non domestiche su strada servite dal porta a porta a Roma sono oltre 30mila. Il piano prevede, a regime, di arrivare a servirne con la nuova raccolta differenziata dedicata e mirata di organico, carta e cartoncino, imballaggi in cartone, multimateriale leggero (imballaggi in plastica e metalli), vetro e secco residuo oltre 100mila utenze non domestiche su strada. Sulla base della produzione di rifiuto e della frequenza di svuotamento, verranno individuate per ogni utenza le dotazioni necessarie. Intanto si parte da alcune aree individuate, ma da novembre 2017 si andrà a regime su tutto il territorio cittadino.
2016-11-29