Dal 5 al 7 aprile 2024, il Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si trasformerà in un’oasi verdeggiante in occasione della XIII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Un evento imperdibile per gli amanti della natura, del giardinaggio e della sostenibilità ambientale.
L’edizione 2024 del Festival si preannuncia ricca di novità, con un focus particolare sul tema del giardino pubblico permanente che verrà allestito a Roma, nell’area situata in Piazzale Maresciallo Giardino. Fra i tanti stand presenti anche quello di AMA nell’area istituzioni di Roma Capitale che proporrà ai visitatori un ricco programma.
Ama, il programma al Festival del Verde e del Paesaggio
Venerdì 5 aprile dalle 10:30 alle 14 spazio dedicato ai bambini con il torneo “Rifiuti in gioco” per imparare attraverso il divertimento come si differenzia correttamente. Presenti anche gli esperti: sabato alle 12 Antonio Marafioti, Team Communications & Marketing ERION WEEE – Consorzio per la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestirà il talak “DireFareRAEE di Erion WEEE: da Materia Viva a Effetto Farfalla” mentre alle 17 Eva Lopez, Responsabile dei progetti collaborativi CIC – Consorzio Italiano Compostatori parlerà della trasformazione di un rifiuto in qualcosa di utile “Da rifiuti a fertilizzanti organici: il ruolo del biowaste a beneficio del paesaggio urbano”.
Domenica 7 aprile ore 12 sarà la volta di Sara dello Ioio, Capo area centro Italia – Riciclo & Recupero, COMIECO – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica con il suo “Il riciclo di carta e cartone” e alle 16 Marco Casonato, Responsabile Direzione Rifiuti, AMA S.p.A. spiegherà il ciclo dei rifiuti. Per tutti i partecipanti il kit della sostenibilità.
Un’occasione per riflettere sul futuro del nostro pianeta
Il Festival del Verde e del Paesaggio è anche un’occasione per riflettere sulle grandi sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Un momento per confrontarsi e trovare soluzioni concrete per un futuro più sostenibile. I visitatori possono accedere dalle 10 alle 19. Per biglietti e altre informazioni qui.