Ambiente e Salute, nuovo master all'Università di Bologna

Ambiente e Salute, nuovo master all’Università di Bologna

Nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna è arrivato un Master di secondo livello Ambiente e Salute che vuole dare le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute. Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come scopo quello di dare le conoscenze di base sulla relazione ambiente-salute, limitatamente ad evidenze consolidate, pubblicate e condivise in ambito scientifico.

Alla fine di questo corso gli studenti avranno modo di rispondere a domande specifiche poste dalle istituzioni sanitarie ed ambientali, dagli stakeholders e dalla popolazione, di capire i risultati delle indagini ambientali, di leggere ed interpretare in modo critico dati epidemiologici sullo stato di salute e sui possibili rischi ambientali di popolazioni esposte e di migliorare le capacità diagnostiche per le patologie legate alle esposizioni ambientali.

Le lezioni ci saranno da marzo 2022 a giugno 2023 nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.

Requisiti di accesso e piano di studi

Ecco i requisiti di accesso per il Master:

  • lauree magistrali e magistrali a ciclo unico (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia; LM-42 Medicina Veterinaria; LM-6 Laurea in Biologia; LM-13 Farmacia o Farmacia Industriale; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche; LM-61 Scienze della Nutrizione Umana; LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche; LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-86 Scienze Zootecniche e Tecnologie animali; LM-4 Architettura; LM-17 Fisica; LM-54 Chimica; LM-60 Scienze della natura; LM-69 Agraria; LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari; LM- 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-82 Scienze statistiche o lauree di secondo ciclo di ambito disciplinare equivalente;
  • lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari sopra-elencati;
  • lauree in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale.

Ecco invece il piano didattico:

  • Salute ed Ambiente: quadro di riferimento legislazione, metodi e strategie – SSD: IUS/09 – Docente titolare: Leonardo Zanetti;
  • Salute ed Ambiente: scienza dell’esposizione e valutazione del rischio – SSD: MED/42 – Docente titolare: Andrea Ranzi;
  • Inquinamento ambientale – SSD: CHIM/11 – Docente titolare: Fabio Fava;
  • Patologia Ambientale – SSD: MED/09 – Docente titolare: Marco Domenicali;
  • Tossicologia Ambientale – SSD: MED/42 – Docente titolare: Annamaria Colacci
  • Epidemiologia Ambientale – SSD: BIO/14 – Docente titolare: Elisabetta Poluzzi
  • Valutazione di impatto ambientale e sanitario, statistica medica – SSD: MED/09 – Docente titolare: Marco Domenicali
  • Comunicazione del rischio – SSD: MED/42 – Docente titolare: Paola Angelini