Terza fase di trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel centro storico di Torino, con la progressiva attivazione del porta a porta AMIAT per tutte le frazioni. Il nuovo servizio coinvolgerà parte del centro e del Quadrilatero Romano fino all’area di Porta Susa, per un totale di circa 11.500 utenze, fra domestiche e attività commerciali, comprese nell’area tra corso Regina Margherita, via della Consolata, Piazza Savoia, Piazza Arbarello, via Cernaia, Piazza Solferino, Corso Re Umberto, Corso Vittorio Emanuele II, Corso Inghilterra e Corso Principe Oddone.
La progettazione del sistema di raccolta è stata preceduta da una puntuale attività di rilievo che ha portato alla definizione di soluzioni ad hoc per ottenere i migliori risultati di raccolta.
In primis saranno rimossi gli attuali contenitori stradali e partirà nel contempo la raccolta domiciliare per i rifiuti differenziati grazie ad appositi secchi che verranno collocati all’interno di spazi condominiali per conferire:
- carta e cartone;
- imballaggi in plastica;
- vetro e metalli;
- rifiuti organici;
- non recuperabile.
Porta a porta: in arrivo i kit per la differenziata
Da questa settimana cittadini e attività commerciali della zona riceveranno, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, le prime informazioni in merito al nuovo servizio. A seguire gli addetti consegneranno gratuitamente a ogni utenza:
- il kit per la raccolta domiciliare (biopattumiera);
- prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici;
- sacchi per la raccolta della plastica;
- materiale informativo di supporto.
In un secondo momento, in ogni edificio o condominio saranno collocati i nuovi contenitori preposti per la raccolta.
Per eventuali dubbi e per ritirare il kit nel caso l’utente fosse assente nel momento della consegna, dal 30 gennaio al 3 maggio, attivato un Punto info distributivo presso il “Lab Oratorio” della Chiesa di San Filippo Neri, con ingresso da via Maria Vittoria 7 A, attivo il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9:30 alle 13. Tutte le informazioni anche su:
- sito Amiat;
- pagina Facebook “Raccolta Differenziata Torino”;
- nuova app Iren Ambiente;
- Servizio di Customer Care Ambientale, chiamando il numero verde 800 017277 (attivo dal lunedì al venerdì 8-17);
- mail amiat@gruppoiren.it.