Appuntamento con la bellezza: le Giornate FAI di primavera sabato 15 e domenica 16 maggio

Torna l’appuntamento con la bellezza del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e naturalistico. Sabato 15 e domenica 16 maggio 2021 avranno luogo, come ogni anno, le Giornate di primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, musei, castelli e monumenti sveleranno al pubblico spazi sorprendenti, aree archeologiche e opere insolite. Ma sarà anche un’occasione per vivere il verde degli orti botanici e dei percorsi naturalistici, da godersi anche in bicicletta, e per percorrere itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni. Sono 600 le aperture proposte e coinvolgono oltre 300 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Nel 2021 la manifestazione di punta del FAI sarà anche un’importante occasione per spiegare, attraverso l’attenta scelta dei luoghi e la narrazione che ne verrà fatta, la nuova concezione culturale del FAI, che vede nell’Ambiente l’intreccio tra Natura, Storia e Cultura, una sintesi, quindi, delle scienze umane e naturali. E l’Italia, come nessun altro paese al mondo, è ricca di esempi di come la “coevoluzione” di Natura e Uomo abbia creato paesaggi unici.

Tra i siti selezionati a Roma segnaliamo, a poca distanza da Porta del Popolo, lungo la via Flaminia, Palazzo Borromeo, poi Villa Alberoni, Villa il Vascello al Gianicolo e sulla Nomentana Villa Blanc e Villa Mirafiori, sede oggi dell’Università La Sapienza.

Si tratta di una villa sabauda in stile neorinascimentale, abbellita da stucchi, vetrate e mosaici, realizzata tra il 1874 e il 1878, che è stata residenza della Contessa Mirafiori, legata a Vittorio Emanuele II. Il grande parco che circonda la Villa si deve al paesaggista tedesco Emilio Richter e ospita ancora oggi numerosi alberi secolari, quali palme, cedri, sequoie, e un suggestivo bambuseto. La Villa è stata anche l’ambientazione di scene del film di Luchino Visconti “L’Innocente” e del film di Liliana Cavani “Al di là del bene e del male”.

Le Giornate FAI di Primavera sono anche un importante evento di raccolta fondi. Il pubblico potrà effettuare una donazione libera, del valore minimo di 3€ e sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI, online, sul sito http://www.giornatefai.it, oppure in piazza durante la manifestazione. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti, dal momento che, per motivi di sicurezza, i posti disponibili saranno limitati. I siti saranno aperti al pubblico indicativamente dalle ore 9.00 alle 18.00.

di Elena Sofia Midena