Area piazza Duomo Milano

Area B Milano: per Sala è un successo, critiche dai Verdi

Area B a Milano è un vero successo, parola del sindaco meneghino Giuseppe Sala. Il primo cittadino ha indicato un calo del 4,3% degli ingressi nella ztl rispetto all’anno scorso. Il dato è stato ottenuto confrontando quanto registrato nei primi tre mesi del 2023 (circa 384mila veicoli differenti transitati) con lo stesso periodo del 2022.

Secondo il Comune di Milano, meno dell’8% degli accessi all’Area B è avvenuto da parte di chi disponeva di pass gratuiti o altro tipo di deroga. Soddisfatta l’assessora alla Mobilità Arianna Censi:

Area B è nata con lo scopo di ridurre progressivamente l’ingresso in città di veicoli inquinanti e su questa base va valutata per la sua efficacia. I dati ci dicono che solo l’8 per cento dei veicoli sta utilizzando le misure di accompagnamento e che questi numeri stanno diminuendo progressivamente. Per noi è ovviamente un successo.

Area B a Milano, per Europa Verde va rimodulata al più presto

Di tutt’altro avviso è però Europa Verde, per i cui portavoce la Ztl Area B a Milano è molto lontana dall’essere davvero un successo. In particolare viene criticato il dato fornito da Sala in merito alla riduzione del numero di vetture transitate all’interno della zona soggetta a blocco traffico.

Secondo i Verdi il -4,3% sarebbe riferito unicamente agli spostamenti nella fascia 7:30-10:30, non tenendo quindi conto del flusso veicolare nelle 24 ore. Secondo il capogruppo di Europa Verde Carlo Monguzzitra marzo e febbraio, dal lunedì al venerdì per le 24 ore, gli ingressi sono aumentati di 50mila al giorno“.

Novità in arrivo per Tir e ciclisti

Sul fronte Area B a Milano sono in arrivo però alcune novità, anche se saranno più strettamente legate alla sicurezza stradale. Palazzo Marino ha deciso di portare avanti una nuova battaglia a difesa di pedoni e ciclisti che vede protagonisti i tir in transito nella ztl.

Se il provvedimento verrà approvato, a partire da luglio 2024 ogni mezzo pesante che accederà alla ztl milanese dovrà essere dotato di un apposito kit che rilevi eventuali ostacoli (o persone) nel cosiddetto angolo cieco, dove il guidatore del tir ha maggiori difficoltà a notare autonomamente i pericoli.