Area Milano

Area C Milano, la stangata è ufficiale: novità per Ztl, parcheggi e Area B

Stangata confermata per l’Area C Milano, dove l’ingresso alla Ztl costerà decisamente di più. Da Palazzo Marino è arrivata la conferma di un sostanzioso aumento delle tariffe, inclusi gli accessi riservati ai residenti nella Cerchia dei Bastioni.

Le nuove regole per quanto riguarda Area C a Milano sono state annunciate dalla giunta del sindaco Giuseppe Sala. Nel mirino dell’amministrazione meneghina anche altre Ztl nonché alcuni aumenti riguardanti i parcheggi nelle strisce blu.

Nessun via libera invece a un eventuale ticket anche per Area B, oggetto però di alcune importanti novità per la sicurezza stradale. Sul fronte taxi Palazzo Marino ha annunciato la concessione di ulteriori 1000 licenze sul territorio comunale, al pari di un nuovo bando rivolto ai gestori di servizi di bike sharing e di noleggio monopattini elettrici.

Area C Milano, aumento delle tariffe

I 5 euro dell’attuale ticket per l’ingresso all’interno dell’Area C Milano saranno presto solo un ricordo. A partire dal 30 ottobre 2023 l’accesso alla principale Ztl meneghina aumenterà del 50%, portando così la nuova tariffa a 7,50 euro.

Confermate le novità anche per le tariffe relative agli ingressi dei residenti all’interno della Cerchia dei Bastioni. Una volta terminati i 40 ingressi gratuiti concessi dal Comune di Milano l’accesso non costerà più 2 euro, bensì 3 euro per ciascun ingresso. Il Comune di Milano ha diffuso inoltre alcune ulteriori variazioni rispetto all’attuale meccanismo di Area C:

La delibera prevede anche la completa dematerializzazione del pagamento, già utilizzata nella quasi totalità dei casi, che garantisce anche una semplificazione per gli utenti. Chi è in possesso dei ticket cartacei potrà utilizzarli, senza integrazione della somma, entro un anno dall’entrata in vigore dall’adeguamento.
Inoltre la delibera prevede di non prorogare, a partire dal prossimo 30 settembre, la deroga di ingresso in area C per i veicoli elettrici con lunghezza superiore ai 7 metri e mezzo. La deroga era entrata in vigore nel 2021 e poi prorogata nel 2022 per sostenere l’eventuale sviluppo della logistica urbana a basso impatto ambientale, ma verificato che non ci sono veicoli che accedono ad area C con questa deroga, si è ritenuto che non fosse necessario proseguire con questa sperimentazione.

Ztl Area C Milano attiva anche nel fine settimana?

Malgrado le anticipazioni della vigilia, non tutte le supposte nuove regole per l’Area C Milano hanno trovato posto nel testo finale. Non sono previste per il momento variazioni in materia di date e orari di funzionamento del blocco traffico all’interno della Ztl. La zona a traffico limitato del centro storico resterà attiva, per ora, unicamente dal lunedì al venerdì (dalle 7:30 alle 19:30) e ad accesso libero durante i festivi, il sabato e la domenica.

Tale orientamento non è stato però completamente escluso dal Comune di Milano, ma soltanto rinviato per consentire un ulteriore studio delle possibili disposizioni. Tra queste anche la possibilità di limitare il traffico all’interno della Ztl Quadrilatero della Moda:

La prima prevede di dare mandato alla direzione mobilità di elaborare una proposta di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano prevedendo l’estensione della disciplina di Area C anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi.

La seconda di elaborare una proposta di limitazione della circolazione veicolare nell’area del Quadrilatero della Moda e delle vie al contorno. Le linee di indirizzo prevedono di mantenere la possibilità per i residenti e i domiciliati di accedere a box o posti auto interni di proprietà e, ove compatibile, sostare negli spazi dedicati; la facoltà per i clienti dei parcheggi in struttura di accedervi; la garanzia di disporre le opportune modalità e orari di carico e scarico delle merci.

Sosta nella Cerchia dei Bastioni, parcheggi e strisce blu

Le novità all’interno della Cerchia dei Bastioni non sono si esauriscono con Area C, perché tra le disposizioni approvate dal Comune di Milano figurano anche delle variazioni al regime di sosta a pagamento. Attualmente le strisce blu sono attive dalle 8 alle 24, senza alcun limite di durata del parcheggio.

Nella delibera approvata da Palazzo Marino viene introdotto (da ottobre 2023, dietro completamento dell’apposizione della nuova segnaletica) un limite massimo di due ore consecutive, valido dalle 8 alle 19. L’obiettivo è quello di “disincentivare la lunga permanenza di automobili e favorire la rotazione dei posti”. Tra le 19 e le 24 tale divieto non sarà più attivo e si potrà sostare sulle strisce blu senza alcun vincolo di tempo.

Giro di vite anche sui parcheggi dove finora il pagamento era richiesto soltanto fino alle 13. Il termine del periodo a pagamento viene esteso alle 19 e sarà attivo tutti i giorni feriali, incluso il sabato. Come ha spiegato il Comune di Milano:

Questo cambiamento interesserà gli ambiti già regolamentati e tutti gli ambiti che saranno istituiti nell’area della Cerchia Extrafiloviaria. Questa scelta è stata presa per tutelare la sosta dei residenti e limitare quella che viene definita la ‘sosta inoperosa’.

Le maggiori criticità connesse al traffico in ingresso in Città e di scambio tra le differenti aree, infatti, si registrano in quelle zone nelle quali vi è disponibilità di sosta libera. Ciò accade, in particolare, nelle aree prossime alle fermate della metropolitana, delle linee di trasporto pubblico di forza e del Servizio Ferroviario Regionale.

Area B, arriva il sensore per angolo cieco

Stretta all’interno di Area B per quanto riguarda l’accesso dei veicoli con più di otto posti a sedere o adibiti al trasporto di merci a partire dalle 3,5 tonnellate (categorie M2, M3, N2 ed N3). Dal 1 ottobre 2023 sarà vietato l’ingresso:

Ai mezzi non dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti situati in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, nonché privi di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione.

Il blocco traffico all’interno di Area B sarà attivo, in assenza dei suddetti requisiti, dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì per le seguenti categorie:

  • M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e massa massima superiore a 5 tonnellate);
  • N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 tonnellate)

In caso di acquisto dimostrabile del dispositivo, i proprietari dei veicoli potranno continuare a circolare fino all’installazione del dispositivo (comunque non oltre il 31 dicembre 2024). Diverse le disposizioni per le restanti categorie (M2 e N2):

Per i veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi piu’ di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate) e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate) i divieti scatteranno ad ottobre 2024, con la medesima possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.
Per tutti sarà necessario avere anche l’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco.