Monopattini elettrici su strada

Assicurazione dei monopattini elettrici, novità nel decreto RC Auto

Approvato oggi il decreto legislativo RC Auto da parte del Consiglio dei Ministri, con possibili novità in arrivo anche per quanto riguarda l’assicurazione dei monopattini elettrici e degli altri veicoli zero emissioni della micromobilità.

Il decreto recepirà la direttiva UE emanata dal Parlamento e del Consiglio europei nel 2021. La materia del testo è chiaramente l’assicurazione dei veicoli, nel merito della quale rientrano anche diverse categorie di veicoli come quelli non più adatti alla circolazione o quelli storici.

Assicurazione monopattini elettrici

Quello licenziato da Palazzo Chigi è un testo che non porterà immediate ripercussioni per i possessori di monopattini elettrici o minicar elettriche. Malgrado questo sono state poste le basi affinché possa arrivare nei prossimi anni, se non mesi, un nuovo pacchetto di norme.

Nel decreto legislativo sono state previste, come indicato da fonti ministeriali, alcune modifiche relativamente al Codice della Strada e al Codice delle Assicurazioni Private. L’obiettivo dichiarato dal governo è quello di “garantire una maggiore tutela dell’assicurato”. Ha sottolineato poi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso:

È un ulteriore importante tassello nel programma di riordino del sistema assicurativo nazionale, con l’obiettivo di garantire efficienza e sostenibilità al settore, a tutela dei cittadini e delle imprese.

Il previsto obbligo di assicurazione per monopattini elettrici, minicar elettriche e in generale le nuove norme per gli altri veicoli a zero emissioni della piccola mobilità sostenibile verranno indicati in seguito. Il decreto porterà la firma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Sul fronte dei servizi di noleggio e di sharing il decreto RC Auto prevede che le polizze assicurative stipulate per la protezione di “una pluralità di veicoli” verranno ritenute valide per il rispetto delle normative. Stesso discorso varrà anche per le rivendite dei veicoli così come per autocarri e scuolabus.

Altri veicoli

Come emerso in queste ore non dovrebbero essere soggetti ad assicurazione RC Auto i “veicoli ritirati dalla circolazione o non più adatti al trasporto“. Deroga che sarà attivata anche per quanto concerne le cosiddette auto storiche.