Bus ibridi mezzi Roma Atac trasporti

Atac Roma, 118 bus ibridi per la mobilità sostenibile della Capitale

Novità in arrivo a Roma sul fronte della mobilità sostenibile, con i primi nuovi bus ibridi Atac in servizio nella Capitale. I primi mezzi sono già in circolazione lungo le strade della Città Eterna, mentre l’intero pacchetto di veicoli verrà consegnato entro il mese di luglio.

Un importante passi in avanti verso una mobilità più ecologica, moderna e confortevole secondo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, intervenuto alla presentazione dei nuovi bus ibridi Atac. Rinnovamento della flotta che porterà la Capitale, ha proseguito il primo cittadino, a ridurre sensibilmente l’età media dei mezzi in circolazione:

Abbiamo 1800 autobus con un’età media molto alta. La stiamo abbassando radicalmente. Quest’anno è a 7 anni, la porteremo a 5 anni e dimezzeremo il ciclo di vita. Quando siamo arrivati c’erano autobus di 18/20 anni, alla fine di questo ciclo gli autobus dureranno 10 anni. Quindi saranno sempre vetture nuove e meno inquinanti.

Alla fine di questo programma circa 1.100 autobus saranno completamente nuovi. Già ne sono stati ordinati quasi 1000, tra il 2024/25 e la fine del 2026 avremo circa 1.100 autobus nuovi e altrettanti più vecchi che saranno usciti. Un cambio completo della flotta con un quarto di autobus elettrici. Sono investimenti straordinari, una parte dei quale sostenuti anche dal PNRR.

I bus sono stati acquistati con finanziamenti pubblici messi a disposizione da Roma Capitale, e in parte dalla Regione Lazio, e andranno a sostituire i più inquinanti veicoli Euro 3. I nuovi mezzi Atac ibridi verranno messi a disposizione presso la rimessa di Portonaccio, che fornisce bus sia per le linee del centro che per quelle in servizio nelle periferie.

Nuovi bus ibridi a Roma, flotta più green per Atac

I nuovi bus ibridi in servizio a Roma hanno una capienza di 24 passeggeri seduti e 79 in piedi. Saranno inoltre dotati di validatori “Tap&Go”, per l’acquisto diretto su bus con una carta di pagamento. Questi modelli Mild Hybrid consentiranno un risparmio in termini di consumi fino all’8% rispetto ai modelli precedenti. Parte dei fondi del PNRR verranno inoltre impiegati per l’acquisto di bus elettrici:

Parte integrante del rinnovo del parco mezzi è costituito dall’acquisto, con 292 milioni di fondi Pnrr, anche di 411 bus elettrici di cui 109 arriveranno entro la fine del 2024, che grazie all’azzeramento delle emissioni ed alla riconversione di 5 depositi nel centro città (Portonaccio, Tor Sapienza Trastevere e Grottarossa e Tuscolana).