Milano – Sono scattate ieri, domenica 11 dicembre, le misure straordinarie previste dal “Protocollo regionale sulla qualità dell’aria”. ARPA Regione Lombardia ha infatti attestato il superamento del limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi per metro cubo per 7 giorni consecutivi, attivando così il “Protocollo di collaborazione per l’attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento” promosso dalla Regione e dall’ANCI Lombardia e a cui Milano aderisce.
“Sono partite tutte le misure previste per ridurre i livelli di particelle inquinanti dell’aria – dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente, Marco Granelli -, che auspico siano accompagnate da un incremento dell’utilizzo del trasporto pubblico da parte dei cittadini. Le condizioni meteo previste si preannunciano stabili, quindi abbiamo ragione di credere che i blocchi andranno avanti anche nei prossimi giorni. Dall’inizio dell’anno, in città, i giorni di superamento dei limiti di PM10 sono stati 55, il dato più basso mai registrato dal 2002, e molto lontano dalla media 2002-2010 quando si conteggiavano 132 superamenti all’anno: aver dimezzato il numero dei giorni di sforamento dimostra l’efficacia delle misure messe in campo da questa Amministrazione e da quella precedente, come il bando del valore di un milione di euro per l’installazione dei filtri antiparticolato sui veicoli merci e la sostituzione del riscaldamento a gasolio con il teleriscaldamento in 40 stabili comunali. Inoltre, grazie alle modifiche di Area C che entreranno in vigore a febbraio 2017, diminuiremo ancora le emissioni. Invito Regione Lombardia a predisporre misure strutturali efficaci come queste, invece di concentrare sforzi e risorse in misure emergenziali”.