Auto Napoli parcheggi strisce blu

Auto elettriche e ibride a Napoli: agevolazioni 2023

Confermate anche per il 2023 le agevolazioni destinate ai possessori e agli utilizzatori di auto elettriche e ibride a Napoli. La proroga tanto attesa è arrivata nelle scorse settimane, permettendo di usufruire gratuitamente di parcheggi e di accessi alle Ztl cittadine. Necessario ovviamente soddisfare alcuni requisiti ed essere in linea con le richieste e i vari permessi.

Le agevolazioni 2023 per i possessori di auto elettriche e ibride saranno valide fino al 31 dicembre, al netto di eventuali proroghe per l’anno successivo. A seconda della tipologia di alimentazione della vettura sarà necessario seguire specifiche procedure, come illustrato di seguito.

Auto elettriche Napoli e agevolazioni 2023, parcheggi strisce blu

Auto elettriche ricarica

Il Comune di Napoli ha deciso di prorogare le agevolazioni 2023 per quanto riguarda le auto elettriche. Per quanto riguarda le strisce blu a Napoli, i possessori di automobili a zero emissioni potranno sostare negli stalli blu di tutto il territorio comunale. Risulteranno escluse da tale possibilità, quindi saranno a pagamento anche per le auto elettriche, unicamente le seguenti tipologie di parcheggi:

  • Aree di sosta a rotazione (segnalate da apposita cartellonistica);
  • Parcheggi in struttura;
  • Car valet.

Occorre infine ricordare che per usufruire della gratuità all’interno delle strisce blu di Napoli sarà necessario corrispondere un importo di 10 euro per il rilascio dell’autorizzazione per l’anno 2023.

Gli utilizzatori di auto elettriche dovranno convalidare il proprio parcheggio negli spazi blu utilizzando l’APP Tap&Park di ANM. L’applicazione è scaricabile dal proprio store (ad es. App Store e Google Play) e utilizzabile a titolo gratuito.

Auto ibride, agevolazioni parcheggi 2023

Un po’ più complesso e articolato il sistema di agevolazioni 2023 per i parcheggi delle auto ibride entro le strisce blu di Napoli. Innanzitutto occorre fare una distinzione tra vetture in possesso a persone fisiche e veicoli appartenenti a persone giuridiche.

A differenza delle vetture elettriche, le auto ibride in possesso alle persone fisiche non avranno diritto alla sosta gratuita nei parcheggi strisce blu. Potranno però usufruire di appositi sconti rispetto alle normali tariffe, a eccezione delle aree non soggette a gratuità per le zero emissioni (sosta a rotazione, strutture e car valet).

A ciascun possessore di auto ibrida verrà richiesto il pagamento di 10 euro (una tantum) per ottenere il contrassegno valido per tutto il 2023 (scadenza 31 dicembre). Questo darà diritto a una tariffa agevolata, variabile in funzione del proprio reddito ISEE. Chi non dovesse presentare il proprio ISEE dovrà corrispondere, oltre ai 10 euro per il rilascio del contrassegno, anche la tariffa annua di 150 euro (equivalente al livello massimo di reddito previsto):

  • Reddito ISEE da 0 a 5.000 euro – Tariffa 0 euro;
  • Da 5.001 a 16.750,99 euro – 50 euro;
  • Da 16.751 a 25.750,99 euro – 100 euro;
  • Oltre 25.751 euro – 150 euro.

Le auto ibride in possesso delle persone giuridiche saranno soggette alle medesime condizioni indicate per le persone fisiche. Tuttavia non è previsto alcune sistema ISEE di riduzione della tariffa annua, che sarà per tutti di 150 euro (+10 euro per il rilascio del contrassegno).

Auto elettriche e ibride, accesso Ztl Napoli

Napoli piazza Plebiscito

Alle auto elettriche e a quelle ibride sarà consentito il libero accesso all’interno delle Ztl di Napoli dietro richiesta di un apposito permesso. Il contrassegno sarà valido fino al 31 dicembre 2023 e verrà rilasciato dietro il pagamento ad ANM Spa della quota di 10 euro.

Come presentare la richiesta

Una prima modalità di presentazione della richiesta è quella di inoltre la propria domanda presso lo sportello presente all’interno della sede ANM di Napoli situata in via Giambattista Marino 1. Orari di apertura al pubblico: lunedì-venerdì dalle 8 alle 13. È possibile accedere allo sportello unicamente dietro prenotazione, da effettuarsi tramite il numero verde 800639525 (attivo lun-ven dalle 6:30 alle 20).

La richiesta può essere presentata anche online, attraverso l’indirizzo infoautorizzazioni@anm.it, tramite posta elettronica “non PEC”. Come nel precedente caso, i moduli (autocertificazione e richiesta permesso) andranno compilati in ogni loro parte e dovrà essere allegata la documentazione accessoria. L’unico formato ammissibile per l’invio tramite email è quello PDF.

Il pagamento potrà avvenire tramite due modalità. La prima è tramite bancomat o carta di credito e potrà realizzarsi unicamente presso lo sportello in via Giambattista Marino 1. La seconda è tramite bonifico, seguendo le disposizioni fornite da ANM:

  • Codice IBAN IT62 B076 0103 4000 0001 9562 800;
  • Intestazione ANM S.p.A. Via G. Marino, 1 – 80125 Napoli;
  • Causale “Permesso Auto Ibrida/Elettrica anno….”, seguito da numero di targa dell’autovettura, cognome e nome titolare permesso;
  • La ricevuta del bonifico, completa di CRO e della dicitura di operazione eseguita, unitamente a tutta la documentazione utile al rilascio, va inoltrata a infoautorizzazioni@anm.it o presentata allo sportello.