Ora una nuova biglietteria, più moderna e confortevole, accoglie i cittadini che passano nella stazione dei bus urbani ed extraurbani di Santa Caterina, ex Sita. Il restyling della biglietteria propone nuovi spazi più colorati e soprattutto funzionali, con arredamenti moderni e nuove attrezzature.
L’inaugurazione della nuova biglietteria di Firenze
La nuova biglietteria in Via Santa Caterina a Firenze, è ora fornita di nuove strutture per accogliere i suoi 5.000 utenti che ogni settimana passano da qui. All’inaugurazione del nuovo spazio erano presenti il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli; l’amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa e il direttore commerciale, marketing e tecnologie Andrea Buonomini. Presenti anche Cecilia del Re, assessora ad ambiente, turismo e innovazione tecnologica del Comune di Firenze, e Fausto Merlotti, consigliere regionale della Regione Toscana.
I nuovi spazi
Bacheche con informazioni, sedie e piccoli spazi per le attese, sono le novità che si possono ora trovare nella biglietteria di Santa Caterina. Gli addetti agli sportelli sono sette. Oltre a svolgere la consueta attività di distribuzione dei biglietti e fornire informazioni, questi sono formati anche per assistere (su richiesta) le persone nel processo di registrazione al sito. La stazione è dotata anche di una macchina automatica per l’emissione dei biglietti.
Il trasporto pubblico locale
Il Presidenti di Autolinee Toscane Gianni Bechelli, ha detto che
Questa attività di restyling è un pezzo di un mosaico più largo che stiamo componendo al fine di costruire una vera industria toscana del trasporto pubblico locale su gomma. Un percorso di cui le biglietterie sono parte essenziale.
Il lavoro di restyling della biglietteria fiorentina, rientra dunque in un più ampio progetto di miglioramento delle biglietterie di tutta la Toscana. A Colle Val d’Elsa intanto una nuovissima biglietteria fa da modello per quelle che saranno rinnovate, comprese quelle di Pisa, Pistoia e ovviamente quest’ultima a Firenze. I finanziamenti per i lavori ammontano a 1 milione di euro.
La biglietteria di Firenze rimane aperta dal lunedì al sabato dalle 5.45 alle 20.20, con orario continuato. La domenica e i festivi (escluso Pasqua, Ferragosto e Natale), segue un orario continuato dalle 6.25 alle 20.00.