Bacoli si riappropria del lungomare dopo ben 50 anni, infatti sono stati abbattuti i manufatti abusivi, facendo tornare a disposizione la spiaggia di Casevecchie, liberata da cancelli, baracche e da auto in sosta. Ha scritto il sindaco, Josi Della Ragione:
È un giorno importante perché lì dove parcheggiavano le auto, sul mare di Bacoli, ora possono passeggiano i bambini. E perché c’è un’altra notizia fantastica: il Consiglio di Stato ha decretato che deve essere abbattuta la terza struttura abusiva costruita sull’arenile. Verranno consegnati alla città altri 700 mq di arenile
Il comune sta terminando la rimozione dell’intero tratto di spiaggia dalle strutture abusive. Sarà creata una passeggiata e nello specifico tornerà una spiaggia fruibile come negli anni Sessanta. Ha concluso il sindaco:
Stiamo voltando pagina. Restituiremo alle famiglie, agli anziani, ai ragazzi, quanto era stato sottratto. Ringrazio quanti stanno lavorando per raggiungere un risultato in cui nessuno credeva più. Dopo 50 anni, ci riprendiamo la costa più bella del paese. Tra le più affascinanti dei Campi Flegrei
Altre news su Bacoli
Lo scorso luglio i volontari di Greenpeace Napoli, in collaborazione con Legambiente Campi Flegrei, Let’s Do It Italy e WWF Napoli, hanno svolto la pulizia della scogliera e della spiaggia Marina Grande di Bacoli. I presenti hanno anche catalogato il materiale raccolto, tra cui ovviamente tante bottiglie di plastica.
Secondo un rapporto recente dell’associazione ogni anno sul mercato italiano finiscono più di 11 miliardi di bottiglie di plastica, di cui il 60% non viene riciclato, dando vita così a più di 850mila tonnellate di CO2 equivalenti. Non a caso qualche settimana fa Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere di ridurre l’uso di bottiglie di plastica monouso.