Barricalla credit Gianfranco Roselli

Barricalla, impianti di smaltimento rifiuti speciali aperti il 16 giugno a Collegno

Barricalla a porte aperte, il 16 giugno gli impianti di smaltimento rifiuti speciali a Collegno (To) saranno aperti al pubblico. Una delle tante iniziative dell’azienda per far riflettere tutti sull’importanza di proteggere l’ambiente e su come le scelte che ogni giorno compiamo incidano sul benessere di ognuno, ma sarà anche un momento per comprendere come un rifiuto speciale può seguire un percorso corretto non impattante, come un’impresa può fare business e nel contempo essere sostenibile e come funziona un parco fotovoltaico.

L’evento organizzato da Barricalla fa parte di Impianti aperti, iniziativa promossa da Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per sconfiggere le fake news intorno al tema rifiuti ed avvicinare gli impianti ai cittadini dei territori che li ospitano.

Barricalla, due gli appuntamenti nell’impianto

Appuntamento alle 18 del 16 giugno in via Brasile 1 a Collegno per la visita guidata dell’impianto-modello di smaltimento di rifiuti speciali; si potrà scoprire come vengono trattati e messi in sicurezza i rifiuti speciali cioè quelli che non possono essere riciclati e si capirà anche il funzionamento dell’impianto fotovoltaico che ogni giorno fornisce energia elettrica a 3.000 persone. Al termine rinfresco con i prodotti enogastronomici del territorio immersi nella scenografia naturale dell’arco alpino all’ora del tramonto.

Alle 21 Cinema all’aperto a pedali; tutto il pubblico pedalerà per produrre l’energia necessaria alla proiezione del film. Un approccio divertente al tema energetico che permette, in un’unica soluzione, di fare attività fisica e ridurre la produzione di CO2. Il film scelto per la serata è Capitan Fantastic (USA, 2016), una commedia irriverente che racconta la storia di un padre, interpretato da Viggo Mortensen, deciso a crescere i suoi sei figli nelle profonde foreste del Pacifico nord-occidentale, ma costretto un giorno a fare i conti con il mondo reale. Un film non scontato che mette al centro i temi dell’educazione e del rapporto tra mondo utopico e reale, tra ambiente e uomini.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni all’indirizzo e-mail info@barricalla.com Si suggeriscono abbigliamento caldo e scarpe comode, stuoie o coperte per accomodarsi sul prato, repellente per insetti.