In Piemonte un importante passo avanti nel campo del benessere animale con l’approvazione di una nuova legge sulla loro tutela la quale, oltre a riflettere i valori di rispetto e compassione verso ogni essere, mira a garantire condizioni di vita adeguate e a prevenire forme di maltrattamento e abuso nei confronti degli animali.
Ringrazio tutti i consiglieri che hanno contribuito alla realizzazione di questo testo unico che fa chiarezza sugli obblighi che competono ad un possessore di animali d’affezione, ma anche sui diritti e sui doveri che ne conseguono. Con questo passo importantissimo possiamo dire con orgoglio che il Piemonte è una Regione anche a misura di animali – ha sottolineati l’assessore Chiara Caucino.
Benessere animale in Piemonte, i fondamenti della legge
La legge, frutto di un lungo processo di consultazione e dibattito tra le parti interessate, si basa su diversi pilastri fondamentali. Un’enfasi significativa sul garantire che gli animali abbiano accesso a condizioni di vita adeguate, incluse strutture confortevoli, spazi appropriati e cure veterinarie giuste (istituzione di 13 Ambulatori sociali attivi in tutto il Piemonte che diventeranno 15 come primo passo verso la mutua animale).
Obiettivo anche prevenire forme di maltrattamento, abuso e negligenza nei confronti degli animali con sanzioni più severe per coloro che commettono atti di crudeltà (divieto di tenere i cani alla catena, tranne alcune eccezioni specifiche di natura sanitaria, sicurezza e cinotecnica).
Fra le novità più significative il riconoscimento dell’importante contributo offerto agli ammalati con la pet therapy e la possibilità per i padroni di essere tumulati con le ceneri del proprio amico a quattro zampe ma anche l’istituzione di una banca dati regionale come base per la lotta al randagismo. Riconosciuti per la prima volta, i cosiddetti santuari, ovvero i luoghi di accoglienza per animali ex-da reddito in cerca di accoglienza.
Nuove regole per rendere più sicuro il possesso di cani dal morso incontrollato e interventi contro le manipolazioni genetiche che possono far nascere animali aggressivi o fragili dal punto di vista della salute.
Insieme per la tutela di chi non può difendersi
La nuova legge sul benessere animale in Piemonte rappresenta un importante traguardo nella lotta alla protezione degli animali e nella promozione di una cultura di rispetto e consapevolezza. Il vero successo dipenderà però dall’efficace attuazione delle sue disposizioni e dall’impegno continuo della società nel rispettare e difendere i diritti degli animali. Solo attraverso uno sforzo collettivo e una maggiore sensibilizzazione possiamo assicurare un futuro migliore per tutte le creature che condividono il nostro pianeta.