Dialoghi per l’Ambiente è il titolo di una serie di appuntamenti promossi da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella e Fondazione Corriere della Sera. L’incontro del 28 giugno alle 19 è dedicato al tema “Pianeta Cibo. Nutrire l’umanità, rispettare il Mondo” con il talk “Il nostro orto…tra cielo e terra”.
Parteciperanno, in via Gaetano de Castillia 28, il cyber-agricoltore e fondatore di Planet Farms Luca Travaglini, l’information designer Angela Morelli e lo chef Juan Quintero, che nel 2022 ha ottenuto la Stella Verde Michelin. L’incontro sarà moderato da Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera e responsabile del Corriere Innovazione.
Biblioteca degli Alberi Milano, le sfide ambientali
Un programma, quello della BAM, che si prefigge di avviare riflessioni e azioni sulla sostenibilità alimentare e rispondere alle sfide ambientali del nostro futuro grazie alla parola di opinion leader, politici, scienziati, chef e saggisti.
L’edizione 2023 si snoda attraverso il rapporto che esiste tra l’uomo, il cibo e il pianeta e gli incontri alla BAM sono un momento di grande scambio per trattare il tema principale dal punto di vista dell’educazione, della salute, della sicurezza alimentare, dell’economia circolare, dell’efficientamento delle risorse nell’industria alimentare, dei rifiuti, della lotta allo spreco alimentare fino all’impatto che le nostre scelte alimentari hanno sull’habitat.
Un ciclo di appuntamenti che desidera confermare l’attenzione di BAM alle future generazioni e che ancora una volta porta il parco a trasformarsi in una vera e propria agorà della sostenibilità, di scambio di conoscenze e confronto. Innovazione culturale e dialogo sui temi più rilevanti dell’umanità: questi i principi che hanno spinto all’ideazione di Dialoghi per l’Ambiente. Con un focus sempre più contemporaneo la terza edizione si delinea tra tematiche Agritech, la Food engineering, l’accesso al cibo, le food policy e l’economia circolare, con ospiti di rilievo internazionale e grazie ad un lavoro di squadra con Fondazione Corriere e il generoso nonché volontario contributo di un Comitato Scientifico che con BAM ha colto una delle sfide più importanti del nostro presente – racconta Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.
Gli appuntamenti dell’autunno
Mercoledì 20 settembre si terrà l’incontro “Dall’economia circolare alla rigenerazione” che vedrà la partecipazione di:
- Mario Grosso, docente di solid waste management and treatment al Politecnico di Milano;
- Enrica Arena, fondatrice di Orange Fiber;
- Roberto Battiston, fisico, autore di “Alfabeto natura”.
L’ultimo incontro in programma, mercoledì 4 ottobre, sarà moderato da Massimo Sideri e avrà come titolo “Le radici della salute”, saranno presenti:
- Prof.ssa Maria Rescigno, Humanitas University;
- giornalista e scrittrice Eliana Liotta.
Ai Dialoghi per l’Ambiente si può assistere dal vivo o in streaming sul sito di BAM, sui canali Facebook di BAM e della Fondazione Corriere della Sera e sulla home page di www.corriere.it.
Novità di quest’anno la collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi ENS, per rendere sempre più aperto e inclusivo il programma culturale offerto alla cittadinanza. Un traduttore in lingua LIS (Lingua dei Segni Italiana) sarà presente nel parco in occasione di tutti gli incontri.