In compagnia di un libro viaggiare in metropolitana può diventare meno noioso ed anche più rapido. Per questo è stata appena inaugurata a Milano, nel mezzanino della stazione Porta Venezia della linea M1, la prima smart library una vera e propria biblioteca in metropolitana.
Un libro come un caffè. Sì perché i libri possono essere prelevati, gratuitamente, da una macchinetta come quelle che erogano cibo o bevande. Il progetto della libreria nel metrò, si è potuto realizzare grazie ad un cofinanziamento ottenuto da Regione Lombardia, con la collaborazione di ATM.
La biblioteca in metropolitana: come funziona, a chi è rivolta
I passeggeri che transitano in stazione, da oggi hanno la possibilità di scegliere una lettura prima di salire sul treno. Utilizzare il servizio gratuito della macchinetta dei libri è molto semplice e l’offerta è ampia, tra titoli e autori adatti ad ogni gusto e fascia d’età. Ma un libro non è l’unica possibilità, la macchinetta regala anche volumi cartacei, audiolibri, fumetti e DVD, per un totale di 400 prodotti disponibili.
La libreria tutta digitalizzata è di fatto un robot che dialoga con il catalogo del Sistema bibliotecario, il quale registra in tempo reale le transazioni di prestito. I passeggeri una volta preso il prodotto selezionato potranno restituirlo tra una corsa e l’altra.
La biblioteca metropolitana segue gli orari di apertura della metro. Dunque è aperta sette giorni su sette, dalle 6 del mattino e fino a mezzanotte inoltrata. Ma chi può prelevare un testo dalla macchinetta? Oltre agli iscritti al sistema bibliotecario, il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti a Milano. Questi attraverso un Codice QR potranno accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.
Segnaliamo che nella fase preliminare di collaudo della macchina (che dovrebbe concludersi a fine estate) la biblioteca proporrà una dotazione di soli libri. Sarà inoltre possibile accedere esclusivamente a un prestito alla volta.