Fa tappa a Firenze il 6 maggio Bicincittà, la manifestazione promossa da UISP – Unione Italiana Sport Per tutti. L’evento celebrerà le bici, ma punterà anche a sostenere la necessità di dedicare sempre maggiore spazio nelle città alla mobilità sostenibile.
Bicincittà è un appuntamento che fa “tappa” in diverse città italiane e il 6 maggio sarà a Firenze. Particolare rilievo verrà dato anche alla sicurezza stradale. Come ha spiegato Marco Ceccantini, presidente UISP comitato di Firenze:
L’edizione 2023 di Bicincittà è incentrata sul diritto a muoversi in libertà e sicurezza. La nostra pedalata vuole trasmettere un messaggio di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, in particolare per chi si reca presso gli impianti sportivi in bicicletta. Negli ultimi anni anche le amministrazioni stanno incentivando questo approccio attraverso la realizzazione di numerose piste ciclabili che rendono più sicuri gli spostamenti.
Promuovere la mobilità su due ruote significa condividere una nuova cultura del movimento, perché muoversi in bici vuol dire accrescere la propria sensibilità nei confronti dell’ambiente, produrre meno inquinamento e sviluppare la cultura del rispetto dell’ambiente e dei luoghi in cui viviamo.
Bicincittà Firenze 2023, il programma
UISP invita gli amanti della bici e della mobilità sostenibile a una pedalata di 10 km attraverso il capoluogo toscano, con due partenze alle ore 17: una dalla zona Stadio e l’altra dalle Cascine. Saranno previste diverse soste lungo il tragitto, adatto anche ai bambini, che verrà percorso in circa 2 ore:
- Partenza dalle Cascine (Itinerario Setteponti) – Ponte alla Vittoria, Ponte Amerigo Vespucci, Ponte alla Carraia, Ponte Santa Trinita, Pontevecchio, Ponte alle Grazie, Ponte di San Niccolò.
- Partenza dallo Stadio Franchi (Itinerario Settechiese) – Chiesa dei Sette santi fondatori Viale dei Mille, Chiesa della Madonna della Tosse, Via Mafalda di Savoia, Basilica San Marco Piazza San Marco, Basilica SS. Annunziata Piazza SS. Annunziata, Cattedrale S. Maria del Fiore Piazza del Duomo, Badia Fiorentina Monastero, Via del Proconsolo, Basilica di Santa Croce Piazza Santa Croce.
I commenti del Comune di Firenze
L’arrivo di Bicincittà a Firenze il 6 maggio ha rilanciato il tema della mobilità sostenibile nel capoluogo fiorentino. Un’occasione perfetta per rilanciare quelli temi quali la sostenibilità ambientale, lo sport e la riduzione dell’impatto dei trasporti, ha dichiarato l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili Cosimo Guccione.
L’appuntamento con Bicincittà ha offerto l’occasione all’assessore all’Ambiente e alla Transizione ecologica, Andrea Giorgio, per fare il punto su quelle che sono le politiche sul tavolo del Comune di Firenze:
A Firenze stiamo lavorando per avere sempre più piste ciclabili e per promuovere l’uso della bicicletta come nelle maggiori città europee, contro l’inquinamento e il traffico. Manifestazioni come queste sono importanti perché ci portano alla scoperta della città, dei suoi spazi verdi e luoghi di cultura, e ci permettono di sperimentare insieme il mezzo di trasporto più rispettoso dell’ambiente, più economico e più salutare.