In vendita da mercoledì 18 ottobre gli speciali biglietti ANM a sostegno del numero antiviolenza e stalking 1522. A darne comunicazione è il Comune di Napoli, che invita i viaggiatori partenopei e i turisti ad aderire alla virtuosa iniziativa.
Si tratta di una serie speciale 1552 di biglietti ANM che possono essere acquistati anche oggi e nei prossimi giorni, fino a esaurimento scorte. Circa 2 milioni i tagliandi a disposizione, divisi tra biglietti corsa singola o a tariffa giornaliera, che saranno disponibili presso tutte le rivendite abituali. Come di consueto potranno essere utilizzati sui trasporti di superficie come bus e tram, ma anche per le linee della metropolitana (inclusa la Metro 1), la Circumvesuviana, le linee Vesuviane e Flegree, e le Funicolari. Come ha sottolineato Annamaria Maisto, Presidente della Consulta delle Elette:
Questa campagna di sensibilizzazione che abbiamo progettato con ANM porterà ad una maggiore sensibilizzazione nei confronto del problema della violenza sulle donne e soprattutto alla possibilità, per tutti coloro che abbiano necessità di denunciare, di chiedere aiuto in caso di episodi, sia intra che extra familiari, al numero gratuito 1522.
Biglietti ANM Napoli contro violenza e stalking
Il lancio della serie speciale 1522 di biglietti ANM rappresenta però anche altro secondo l’assessora alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante. L’iniziativa permetterà inoltre di ricordare tutte le vittime di femminicidio e riportare l’attenzione sulle possibilità offerte dal numero gratuito 1522:
Un modo per ricordare le 96 donne vittime di femminicidio dall’inizio del 2023 e tutte coloro che subiscono violenze quotidiane. Un modo per scuotere le coscienze e per ricordare che occorre un lento, ma profondo e radicale e necessario cambiamento culturale, affinché violenza non ci sia più.
Questa campagna offre l’opportunità di sottolineare, ha sostenuto l’assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza, quanto anche le aziende per la mobilità come ANM possano rappresentare delle sponde importanti per la diffusione di messaggi sociali.
Pensiero sposato anche da Francesco Favo, direttore generale dell’Azienda Napoletana Mobilità, che ritiene la violenza e lo stalking delle “piaghe che avvelenano questa società“. A questo proposito, ha concluso Favo, tutti sono chiamati a fare la propria parte “sia come singoli che come realtà industriali impegnate sul territorio“.