Perché usare nelle proprie abitazioni i materiali edili sintetici o derivanti dalla petrolchimica? Perché invece non usare i materiali edili naturali al 100% come il sughero tostato: isolante termico, acustico, igrometrico, traspirante, antimuffa.
Resistente al fuoco, al calore, all’umidità, all’acqua. Certificato e con nessun rilascio di sostanze nocive; durabile nel tempo e facile da usare.
E poi con bassa energia incorporata e capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera.
Vi porto in Portogallo dove viene prodotto il 53% del sughero a livello globale, a seguire tutto il ciclo produttivo della produzione del pannello di sughero espanso realizzato senza collanti chimici e materia prima derivata dal petrolio, riciclabile e riutilizzabile a fine vita.
La corteccia delle querce dopo essere stata estratta nelle sugherete in prossimità della fabbrica, viene trasferita agli stabilimenti Amorim Cork Insulation. Qui ha sede il processo industriale che porta all’agglomerazione del pannello tostato tramite un processo termico detto di “tostatura”.
Il sughero ottimo isolante
Il pannello di sughero Corkpan della offre un eccellente comfort abitativo 12 mesi all’anno, proteggendo sia dal caldo, che dal freddo. Infatti, rispetto agli isolanti sintetici e alle lane minerali, il sughero garantisce un isolamento maggiore anche in estate, con elevati valori di sfasamento e mitigazione dell’onda termica.
Come previsto dalla marcatura CE non contiene collanti o altre sostanze chimiche aggiunte. Inoltre, la struttura del sughero espanso è a cellula chiusa e non è soggetta a marcescenza. A causa di ciò, mantiene inalterate le proprie caratteristiche fisiche e prestazionali, anche se lasciato a contatto prolungato con acqua e umidità.
La certificazione dei pannelli
Il pannello in sughero è l’unico certificato per la bioedilizia da Natureplus e ANAB-ICEA. Ciò significa che l’intero ciclo di vita del sughero è stato analizzato, valutandone positivamente l’impatto sull’ambiente, l’impronta energetica, la provenienza del materiale da fonte rinnovabile e riciclata e il riuso o la sua riciclabilità a fine vita. Inoltre previene il problema del surriscaldamento globale.
La materia prima con cui è realizzato è al 100% corteccia delle querce da sughero. In particolare, viene impiegata quella proveniente dalle potature annuali. Ciò permette al pannello di essere certificato da ICEA come prodotto 100% da riciclo pre-consumo, in quanto le potature sono classificate come scarto forestale.
Inoltre, grazie all’assenza di sostanze chimiche aggiunte, il sughero rappresenta una risorsa anche quando dismesso dall’edificio. Infatti, dove è possibile recuperarlo in forma di pannello intatto, potrà essere riutilizzato in altre attività. Diversamente, potrà sempre essere macinato ed utilizzato come granulato tostato nell’isolamento di intercapedini o massetti.
E voi continuate a costruire in maniera tradizionale?
Il video sul pannello di sughero, dalla decortica fino a tutto il ciclo produttivo è protagonista del servizio sul canale Youtube “ArchituttoTerenzi in Green” al link: https://youtu.be/YKft-HA9BX8
Arch. Gianni Terenzi
progettazionecomunicazione
Consulente tecnico efficienza energetica per l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
Tecnico ufficiale certificazione qualità dell’aria interna Bio-Safe
L’ultimo articolo di Gianni Terenzi Tetto verde sulla Casa circondariale femminile di Rebibbia