Aria condizionata

Black out a Milano, i disagi e come ridurre i consumi di energia

In quasi tutta Milano in queste ultime ore si susseguono i black out, dovuti per lo più all’uso eccessivo dei condizionatori che  i milanesi stanno utilizzando in maniera smisurata, a causa del caldo anomalo di Giugno. I disagi non mancano in città come per esempio le strade rimaste completamente al buio lunedì sera.

Mentre infatti in alcuni casi i guasti vengono risolti velocemente, in altri l’intervento dei tecnici di Unareti (società che gestisce la rete di distribuzione elettrica a Milano) si protrae per molte ore.

Black out a Milano, i disagi e le proteste

A inizio settimana per esempio il black out ha interessato zona Bovisa, dove la luce è mancata per molto ore consecutive. Questa situazione ha provocato dei disagi, non solo alle abitazioni private, ma anche alle attività commerciali, costrette a chiudere l’attività.

Anche ieri sera è mancata la corrente elettrica in zona Sempione-Piero della Francesca. Stessa situazione anche in zona Portello. I continui black out che si stanno verificando in questi giorni a Milano, hanno provocato numerose reazioni di rabbia tra i cittadini esasperati che devono affrontare l’emergenza. Sulle pagine social del Comune di Milano, i commenti degli utenti sono arrivati a paragonare Milano a paesi più arretrati come il terzo mondo e sono susseguiti incessantemente per tutta la giornata.

Condizionatori, come ridurne l’utilizzo o farne a meno

Prima di tutto acquistare condizionatori con ottima classe energetica. Attenzione poi alla temperatura, tra esterno e interno deve esserci una differenza che va da 5 a 7 gradi. Il deumidificatore anche aiuta. Il flusso non deve mai essere diretto verso la persona pena raffreddori e dolori alle ossa.

L’alternativa? Il buon vecchio ventilatore può fare al caso nostro se vogliamo contenere i consumi. Gli ultimi consigli: schermare sempre le finestre con tende o abbassare le serrande e accostare le persiane nelle ore più calde. Bere soprattutto acqua a temperatura ambiente, ma anche succhi di frutta senza zucchero, ottimi quelli preparati in casa.

Consumare pasti leggeri aiuta a non alzare la temperatura corporea, una digestione veloce è utile. Mangiare frutta (non gelata) e verdure di stagione, meglio se crude. Cereali mixati con i vegetali sono un piatto fresco ed estivo.