L’attesa della bolletta del gas vi mette un po’ di ansia? A rassicurarvi e darvi qualche consiglio su come risparmiare ci pensa ENEA con lo studio “Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale”. La ricerca è stata presentata ieri, lunedì 11 luglio 2022, dal presidente Gilberto Dialuce nel corso di una conferenza stampa in streaming.
All’incontro hanno preso parte anche il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, il delegato nazionale Energia e Rifiuti dell’ANCI, l’amministratore delegato di Snam Stefano Venier, la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica dell’ENEA Ilaria Bertini ed il sindaco di Lecce Carlo Salvemini. Ha dichiarato il presidente Dialuce:
Risparmiare energia è un imperativo e come ENEA vogliamo dare il nostro contributo sul fronte della ricerca, delle tecnologie innovative e della promozione di una cultura sull’uso intelligente di questo bene. Senza rinunciare al comfort, in una prospettiva di decarbonizzazione e di progressiva riduzione delle forniture dall’estero già da quest’inverno.
Bolletta del gas: i consigli per risparmiare
Per risparmiare sulla bolletta del gas ci sono delle misure comportamentali e altre amministrative. Nel primo caso è necessario usare le pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per quello invernale. Inoltre ridurre l’utilizzo del gas per acqua calda sanitaria e cucina. Si può risparmiare anche usando elettrodomestici e climatizzatori con modelli ad alta efficienza, oppure installando una illuminazione a LED.
Nel secondo caso è necessario modificare i tempi di accensione degli impianti e della temperatura massima interna permessa. Bisogna porre molta attenzione al riscaldamento invernale, infatti è consigliato abbassare di 1 °C il termostato, quindi dai 20° abituali a 19°.
Inoltre anche la diminuzione di un’ora al giorno dell’accensione fa risparmiare del 3,6%. Non dobbiamo dimenticare poi i consigli di ENEA per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità. Ha concluso Ilaria Bertini:
Gli interventi comportamentali, che dipendono da scelte del cittadino andrebbero supportati con campagne di informazione e comunicazione mirate, sottolineando che, adottando comportamenti più virtuosi, i vantaggi economici possono arrivare fino a 240 euro all’anno per famiglia. Se anche solo la metà delle famiglie adottasse le misure che non richiedono spese iniziali, si potrebbe arrivare già dal prossimo inverno a un risparmio di 1,8 miliardi di metri cubi di gas