Bologna Città 30 è sempre più una realtà e sono già attivi i primi interventi sulla viabilità e la mobilità nel capoluogo emiliano. Aree verdi, piste ciclabili, “traffic calming”, ma anche rinnovo dell’arredo urbano e maggiore accessibilità per un’area urbana più vivibili.
Proprio sulle piste ciclabili il Comune di Bologna ha fatto un primo punto a margine della presentazione degli interventi per la Città 30. Numeri in crescita nel 2022 rispetto al 2021 (+6%) per quanto riguarda il flusso di bici. Dato che sale del 41% focalizzando l’attenzione sulla “Tangenziale delle biciclette“. Ad aumentare anche il numero di rastrelliere disponibili all’interno del territorio urbano, passati a oltre 12.800 (+2.300 in più rispetto al 2017).
Sul fronte ciclabili cresce anche il numero di km percorribili in città, che grazie ai 14 km realizzati nel 2022 e ai 25 del 2023 (11 nuovi più 14 riqualificati) ha fatto registrare circa 237 chilometri di ciclovie cittadine. Gli amanti delle due ruote potranno in futuro contare su ulteriori percorsi, grazie anche agli interventi scattati a metà ottobre lungo l’asse stradale di via Di Vittorio, via Giotto e via De Pisis per “ridurre la conflittualità tra pedoni e ciclisti“:
Una riqualificazione della rete esistente che vuole ridurre la conflittualità tra pedoni e ciclisti con l’inserimento di corsie ciclabili in carreggiata, la trasformazione a senso unico dell’attuale pista ciclabile su marciapiede e un nuovo anello ciclabile nella rotonda all’intersezione con via Bertocchi.
Inoltre nel finanziamento Bike to Work 2021 oltre alle tratte nel Quartiere Santo Stefano relative a via Murri-Toscana, viale Oriani e via Dagnini, sono previsti interventi nel Quartiere San Donato per la riqualificazione della Ciclovia 4 – San Donato dai viali alla rotatoria Amedeo Biavati, passando per Piazza Adam Mickiewicz.
Bologna Città 30, gli interventi lungo viale Oriani
Sicurezza stradale e attenzione per ciclisti e pedoni al centro degli interventi lungo viale Oriani. Bologna Città 30 passerà in quest’area per aumento di 2.200 mq di aree pedonali e marciapiedi, di 1.000 mq destinati ad aiuole e aree verdi oltre a ulteriori 40 posti bici.
Nel tratto tra via Murri e via Alberti verrà realizzata ad esempio una nuova piazza pedonale nell’area tra via Mezzofanti e via Jacopo della Lana, allo scopo di attenuare il calore urbano favorendo una maggiore resilienza contro i cambiamenti climatici. Prevista inoltre una serie di interventi in un’ottica di mobilità sostenibile:
- Introduzione del limite di velocità a 30 km/h e realizzazione di una strada a priorità ciclabile in cui le bici, che hanno la precedenza, e le auto condividono la carreggiata in sicurezza grazie a dispositivi di rallentamento fisico della velocità;
- Realizzazione di interventi strutturali di traffic calming per la moderazione delle velocità:
- attraversamenti pedonali rialzati, dispositivi rallentatori, ampliamento dei marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per aumentarne visibilità e sicurezza;
- la revisione dei raggi di curvatura in corrispondenza degli incroci per rallentare la velocità dei veicoli;
- la realizzazione di una platea rialzata per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali e ciclabili;
- Allargamento e riqualificazione dei marciapiedi laterali e sistemazione delle alberature esistenti;
- Realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale a metà della tratta compresa tra via Murri e via Jacopo della Lana;
- Inserimento di nuovo arredo urbano per aumentare gli spazi a servizio del commercio locale e dei residenti favorendo di conseguenza la qualità dei percorsi e la socialità degli spazi pubblici;
- Eliminazione delle due piste ciclabili monodirezionali e riqualificazione della fascia centrale con percorsi riservati ai pedoni e aumento delle superfici verdi permeabili per dare spazio e respiro agli alberi esistenti. Realizzazione di sosta in linea su entrambi i lati della carreggiata.
Piazza Trento e Trieste
Nella zona di piazza Trento e Trieste verrà impattata soprattutto la disponibilità di stalli di sosta, con una perdita contenuta a 16 unità. Di seguito gli interventi annunciati dal Comune nell’ambito del progetto Bologna Città 30:
- Mantenimento degli stalli di sosta esistenti;
- Introduzione di una corsia ciclabile su entrambi i sensi di marcia e conseguente eliminazione della attuale pista ciclabile bidirezionale presente sul marciapiede;
- Ampliamento dei marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali esistenti;
- Realizzazione della casa avanzata per ciclisti in corrispondenza dell’incrocio con via Mazzini in direzione nord e in corrispondenza dell’incrocio con via Alberti in direzione sud;
- Revisione e messa in sicurezza, con ampliamento dei marciapiedi e riduzione dei raggi di curvatura, dell’incrocio con via Alberti e realizzazione dei relativi attraversamenti ciclabili;
- Realizzazione di una corsia ciclabile lungo via Alberti in direzione centro per dare continuità ai percorsi esistenti.
Viabilità, le modifiche di via Toscana
Interventi in corso anche lungo via Toscana, in particolare nel tratto che va da Parisio a via del Dazio. La creazione di nuovi percorsi ciclabili e i lavori per la messa in sicurezza della carreggiata caratterizzeranno le prossime settimane:
- Eliminazione di una delle due corsie di marcia in direzione periferia, mantenendo però quando necessario gli attestamenti a doppia corsia ai semafori per un regolare deflusso del traffico agli incroci e una larghezza della corsia restante che consente l’affiancamento di due veicoli negli orari di punta;
- Introduzione della fascia centrale “zebrata” in numerosi tratti di via Toscana e razionalizzazione della larghezza delle corsie veicolari, per favorire il rallentamento dei mezzi motorizzati e proteggere la parte più esposta degli attraversamenti pedonali.
Attraverso questi interventi si punta inoltre a dare piena continuità alla ciclovia primaria 10 del Biciplan. Come annunciato dal Comune di Bologna:
Per rendere più visibili e di conseguenza più sicure le nuove corsie ciclabili monodirezionali, verranno colorate di colore rosso.
Palazzo D’Accursio ha annunciato infine un’ulteriore serie di iniziative che proietteranno via Toscana nel pieno del progetto Bologna Città 30:
L’intero impianto stradale verrà riqualificato e messo in sicurezza grazie all’ampliamento dei marciapiedi e alla riduzione dei raggi di curvatura in prossimità di numerosi incroci tra via Toscana e le laterali, così da aumentare la visibilità e protezione dei pedoni e da ridurre la velocità nelle manovre di svolta. Si procederà anche alla realizzazione degli scivoli per l’abbattimento delle barriere architettoniche e installazione della segnaletica verticale e orizzontale, tra cui quella specifica di indirizzamento dei percorsi ciclabili.
Lungo l’asse di via Toscana e nelle vie laterali è prevista la perdita di poche unità di parcheggi per consentire l’ampliamento dei marciapiedi in ottica di sicurezza e migliorare la visibilità negli incroci.