Bologna, la città famosa per la sua ricca tradizione culinaria, è ora anche un paradiso per gli amanti della cucina vegana. Con una crescente consapevolezza sulla sostenibilità e il benessere animale, i ristoranti vegani stanno fiorendo e offrono piatti deliziosi e creativi che accontentano anche i palati di coloro che hanno optato per un’alimentazione innovativa e cruelty-free.
Dai piatti tradizionali rivisitati con creatività ai sapori esotici della cucina internazionale, i ristoranti vegani del capoluogo emiliano offrono un’esperienza culinaria eccezionale che riflette l’impegno della città verso uno stile di vita più sano, sostenibile e compassionevole. Se sei pronto per un viaggio gastronomico senza crudeltà, Bologna è il luogo perfetto per scoprire la ricchezza e la diversità della cucina vegana.
Essere vegani, cosa significa e quali sono i benefici
Nei ristoranti vegani di Bologna le proposte escludono totalmente gli animali e i loro derivati ovvero latte, formaggi, miele, burro, uova; si possono trovare anche piatti crudisti basati sull’uso di verdure non cotte (o scaldate a basse temperature), in questa maniera gli ortaggi mantengono inalterate tutte le loro proprietà nutritive.
Essere vegani, o provare ad inserire nella propria dieta alcuni pasti senza animali, vuol dire avere rispetto per l’ambiente considerato nella sua totalità. Molte delle produzioni cerealicole mondiali si usano nella preparazione dei mangimi che danno carne ai Paesi occidentali quando potrebbero coprire il fabbisogno di milioni di persone. Uno stile di vita veg contribuisce a promuovere una più equa distribuzione delle risorse combattendo la fame nel mondo.
Inoltre, per coltivare i cereali destinati agli animali, si usano enormi quantità di concimi e pesticidi che danneggiano l’ecosistema e che possono giungere fino all’uomo. Va anche considerato che l’incremento della produzione di carne porta ad un progressivo disboscamento delle foreste per la creazione di nuove zone destinate all’allevamento e al pascolo. E, come se non bastasse, un terzo della produzione energetica è impiegata nell’industria zootecnica.
Bologna vegana: un paradiso di sapori per tutti i palati
Bologna la dotta, la grassa, la rossa… e ora anche la vegana! Negli ultimi anni, la città felsinea ha visto una vera e propria esplosione di ristoranti, pizzerie e bar che propongono una cucina cruelty-free e 100% vegetale, capace di conquistare anche i più tradizionalisti. Qui vi propongo quattro locali selezionati da Eco in città per voi.
Botanica Lab Cucina
Botanica Lab Cucina è un ristorante plant-based in centro con prodotti bio e di stagione, i piatti sono creativi ma con un filosofia precisa che si evince dal menu: fil rouge la parola rispetto per il pianeta e chi lo vive dagli animali alle persone. Il cibo è una scelta e possiamo renderla consapevole e a basso impatto. Tra i primi in città a proporre una cucina crudista ricca di nutrienti, moderna, colorata e gustosa. Le ricette sono frutto di ricerca, sperimentazione e approfondimento continuo con l’intento di riscoprire e proporre antiche usanze, come l’utilizzo ed il consumo di piante spontanee selvatiche.
- Via Battibecco 4 C – Tel. 0510071532 – hello@botanicalab.com – botanicalab.com;
- Quando andare: da martedì a domenica 12:30-15 e 19:30-22.
Flower burger
Una veganburgheria homemade, presente in varie città, con panini arcobaleno: 7 cereali, al carbone vegetale, con la curcuma. In menu ovviamente il Flower burger: pane nero, burger di seitan, cheddar vegano, salsa di peperoni e pomodoro confit; il Tofungo: burger di tofu, salsa di funghi e funghi trifolati; il Seitano: seitan, salsa alle olive, pomodoro e insalata, tartare di cipolla di Tropea e germogli di soia; lo Spicy cecio: burger di ceci, salsa piccante e tartare di cipolle di Tropea. Patate cotte in forno.
- Via Riva di Reno 118 – Tel. 051232041 – www.flowerburger.it;
- Quando andare: 12-15 e 19-23, sempre aperto.
Fram Café
Un locale raccolto, ordinato, con colori nordici, arredamento vintage e una cucina come quella di casa nato ben 21 anni fa in un momento in cui le sue proprietarie avevano bisogno di cambiare il corso delle loro vite. Si parte la mattina con la colazione bio-veg, bevande vegetali e brioche, il pranzo segue le stagioni e si basa sul km zero, le proposte sono esposte sulla lavagna e si va dalle zuppe alle insalate, dalle quiche agli affettati veg, dai vegburger alle torte. E ancora la merenda fra tisane e tè bio e la cena romantica con le candele e una piacevole musica soft d’accompagnamento.
- Via Rialto 22 C – Tel. 0515877514 – fram.elena@hotmail.it;
- Quando andare: dal lunedì al sabato 9-20.
Malerba
Un locale raccolto con un menu che varia ogni giorno scritto in bella vista su una lavagna basato su prodotti biologici e tipici della stagione in corso. Fra le proposte risotto semintegrale al radicchio con stracchino vegetale homemade e trito di olive nere, torretta di polenta taragna con fagioli all’uccelletto, zucca e crauti, fregola sarda ai carciofi e bietola al limone con zafferano e maggiorana, orecchiette di grani antichi alle cime di rapa e crema di pomodori secchi con briciole di tempeh al peperoncino. Imperdibile il Banana Bread al cioccolato.
- Via Petroni 15 B – Tel. 3429819151 – cento3cento@gmail.com – malerbanaturalfood.it;
- Quando andare: dal lunedì al sabato 9-16:30.
Che tu sia vegano, vegetariano o semplicemente curioso di provare nuovi sapori, Bologna ha sicuramente una proposta vegana per te.