Giovedì 1° settembre è stata una giornata importante per tutti i pendolari d’Italia: al via il click day per ottenere il tanto ambito bonus trasporti. Stiamo parlando dell’incentivo ufficializzato lo scorso luglio, che arriva fino a 60 euro per acquistare abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali.
Ricordiamo però che questo voucher deve essere usato, comprando un abbonamento, entro il mese solare di emissione, anche se lo stesso può cominciare la sua validità anche in un periodo successivo. La richiesta si deve effettuare online sul sito del Governo attraverso lo SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e sullo stesso portale è presente anche un elenco con tutti i gestori delle città italiane che mettono a disposizione questo bonus.
Ricordiamo che possono usufruire dello sconto tutte le persone fisiche che lo scorso anno hanno hanno dichiarato un reddito totale non superiore a 35mila euro. Ma come si ottiene il voucher?
Bonus trasporti: come richiedere il voucher
Per richiedere il bonus trasporti basta collegarsi al portale Bonustrasporti.lavoro.gov.it e accedere nell’area personale con SPID oppure CIE. Il voucher si può chiedere per se stessi o per i figli minorenni a carico.
Nella pagina bisogna inserire i dati del richiedente (questi dovrebbero essere già compilati in automatico in quanto presenti in CIE o SPID), i dati del beneficiario in caso siano differenti dai dati del richiedente come accade per i figli minorenni, il domicilio del richiedente, i dati del richiedente, qual è il gestore del trasporto pubblico a cui si fa la richiesta e l’importo che si richiede.
Secondo il decreto Legge numero 50 dello scorso 17 maggio (il cosiddetto “Decreto Aiuti”), il valore di questo voucher è pari al 100 per cento della spesa da sostenere e non può superare la somma di 60 euro. Dopo qualche minuto nella stessa pagina apparirà una schermata in cui ci sarà scritto se il bonus è andato a buon fine o meno, e nel caso in cui sia stato accettato è possibile scaricare il QR code per procedere all’acquisto online.