Criteri più agevoli per aderire al Bonus Trasporti Milano denominato MaaS (Mobility as a Service). Palazzo Marino ha deciso di estendere il bacino di utenti che potranno usufruire dell’agevolazione, che può raggiungere una cifra di 40 euro al mese.
Il Comune di Milano amplia così la platea di chi avrà diritto all’agevolazione riguardante il servizio di trasporto pubblico, i taxi e le i servizi di sharing. Una scelta spiegata da Arianna Censi, assessora alla Mobilità:
Chiediamo a tutti coloro che partecipano o parteciperanno alla sperimentazione di compilare il questionario che viene loro presentato per farci capire com’è stata la loro esperienza, in modo da offrire elementi all’Amministrazione per valutare la qualità del servizio e orientare le future scelte. Abbiamo chiesto di poter ampliare i criteri per coinvolgere più persone nella sperimentazione di un sistema che, attraverso supporti digitali, possa offrire opzioni diverse per lo spostamento, con mezzi non di proprietà.
Bonus Trasporti Milano MaaS
Tra le principali novità introdotte dal Comune di Milano l’estensione del bacino d’utenza anche a quei residenti a Milano che lavorano in aziende (con un minimo di 200 dipendenti) presenti nella Città Metropolitana. Spazio anche a chi non potrebbe entrare con la sua auto nell’Area B e risiede nella Città Metropolitana. Aumenta inoltre la percentuale di agevolazione accordata:
La delibera approvata in Giunta aumenta anche la percentuale di contributo che passa dal 50% all’80% del costo sostenuto e la scadenza per l’utilizzo del bonus viene prorogata al 31 dicembre 2024, a condizione che la domanda di adesione sia presentata entro il 30 novembre 2023, fatto salvo l’esaurimento fondi.
Il Bonus Trasporti Milano MaaS potrà essere utilizzato esclusivamente per acquistare i servizi forniti dagli operatori aderenti alla fase di sperimentazione:
- ACI Infomobility S.p.A;
- myCicero S.r.l.;
- UnipolTech S.p.A.;
- URBANNEXT SA;
- WeTechnology.
Chi può accedere al Bonus Trasporti Milano MaaS
Grazie ai nuovi criteri stabiliti da Palazzo Marino potranno accedere al Bonus Trasporti Milano delle piattaforme MaaS ulteriori categorie di persone. Di seguito il riepilogo di colore che potranno inoltrare la propria domanda online:
- Studenti universitari residenti e non residenti a Milano;
- Categorie deboli (genitori con bambini sotto i 4 anni, donne in stato di gravidanza e persone con disabilità);
- Lavoratori residenti a Milano impiegati presso aziende (minimo 200 dipendenti) del capoluogo o in uno dei Comuni della Città Metropolitana;
- Residenti nella Città Metropolitana le cui auto non hanno accesso ai confini dell’Area B.
Quali sono le agevolazioni
Chi avrà diritto al Bonus Trasporti Milano MaaS potrà usufruire di due tipologie di voucher: un bonus “iscrizione” e uno mensile. Il primo avrà un valore di 10 euro e potrà essere utilizzato sulle piattaforme selezionate, per un massimo di 5 operatori a fronte di un’agevolazione complessiva di 50 euro.
A questo primo bonus si affiancherà il voucher mensile di importo compreso tra 20 e 40 euro, variabile in funzione della categoria a cui appartiene il richiedente. Questo bonus potrà essere utilizzato sulle piattaforme MaaS nel periodo di riferimento: l’importo eventualmente non utilizzato scadrà a fine mese anziché cumularsi con quello del mese successivo.