Lunedì 28 febbraio 2022 ci sarà la pubblicazione del rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici di IPCC e anche le modalità con cui affrontarli. Questa nuova edizione avrà al suo interno valutazioni che riguardano impatti e rischi con uno focus sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla società, sulle persone, a livello mondiale e regionale.
Subito dopo la presentazione internazionale dell’IPCC, il Focal Point IPCC per il nostro Paese farà un webinar per parlare alla comunità italiana della più aggiornata sintesi delle conoscenze scientifiche su come l’adeguamento ai cambiamenti climatici possa aiutare a trovare soluzioni, inoltre sviluppi il potenziale di cui c’è bisogno per arrivare agli scopi di Sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals). Autori ed esperti italiani del report IPCC presenteranno approfondimenti e dettagli nello specifico per i contenuti del report dedicati all’Europa e all’area mediterranea.
Cambiamenti climatici 2022: come iscriversi al webinar
Ecco come si svolgerà il webinar Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento, vulnerabilità: prima ci sarà l’introduzione al rapporto con Antonio Navarra, Presidente CMCC, IPCC Focal Point per l’Italia, poi un Focus sull’Europa e sul Mediterraneo a cura di Piero Lionello dell’Università del Salento, CMCC, Lead Author Rapporto IPCC AR6 WG2, successivamente un approfondimento su Risorse idriche e siccità: cosa dice il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC con Gustavo Naumann della Fondazione CIMA, Contributing Author Rapporto IPCC AR6 WG2, infine Domande e risposte moderato da Mauro Buonocore di CMCC.
Basta iscriversi a questo link, inserire Nome, Cognome, Indirizzo mail, Città, Organizzazione, Paese, Settore e spiegare come si è venuti a conoscenza di questo incontro via Zoom.