Un paese in allarme costante: chiudiamo così il 2022 e il futuro appare tutt’altro che roseo. Viviamo una cronica emergenza, non solo relativa ai cambiamenti climatici; tutto è parte di un’epoca critica dalle alluvioni alle slavine, dall’accoglienza dei migranti alle bollette insostenibili, dalla cattiva gestione dei rifiuti ai trasporti carenti, dalle buche del manto stradale alla debole manutenzione delle zone pubbliche, dalle inarrestabili emissioni di CO2 ai senzatetto senza speranza, dai gabbiani aggressivi ai cinghiali liberi.
Con il Governo Meloni il Ministero della Transizione Ecologica ha cambiato identità per diventare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, siamo in attesa di capire cosa muterà nella sostanza. Tra gli annunci per arginare il caro energia il ritorno alle fonti fossili e la possibilità di trivellare il mare nostrum per ottenere gas. Si alle rinnovabili facilitando in modo non del tutto chiaro gli iter burocratici.
I cambiamenti climatici non sono una sentenza inoppugnabile
Non possiamo essere ottimisti ma dobbiamo continuare a credere nella nostra capacità di creare futuro in sinergia con tutti i soggetti protagonisti. I cambiamenti climatici esistono ma non sono una sentenza inoppugnabile e il primo passo è il nostro, quello che ognuno di noi può compiere quotidianamente; non è necessaria una rivoluzione copernicana ma saranno sufficienti tanti piccoli nuovi modi di vivere.
Soccombere o reagire. Abbiamo ancora modo di scegliere attraverso azioni continue ed importanti. Non è tempo per delegare, per dissacrare, per sentirci diffidenti, dobbiamo sovvertire gli stereotipi e provare gratitudine per la terra donataci.
Il programma elettorale di Fratelli d’Italia in campagna elettorale
Il Governo non sta prendendo adeguati provvedimenti per permetterci di tornare a respirare in tutti i sensi. Anche in campagna elettorale Fratelli d’Italia, partito della Premier Meloni, era stato piuttosto vago circa gli intenti in caso di vittoria. I punti principali:
- Energia, apertura unità di crisi;
- Gas, tetto UE e tassazione degli extra profitti;
- Sì a nuovi rigassificatori;
- Sì a nuovi gasdotti e potenziamento di quelli esistenti;
- Impianti di estrazione, riattivazione e ammodernamento;
- Sì al nucleare di ultima generazione;
- RepowerEU contro la dipendenza dal gas russo;
- Aumento della produzione da rinnovabili e lotta alla burocrazia per le installazioni;
- Filiera italiana e UE per le rinnovabili (reti e accumuli);
- Chiusura del ciclo rifiuti;
- Piano nazionale per la mobilità con potenziamento del Tpl e ricambio ecologico dei mezzi;
- Riqualificazione e potenziamento reti idriche, piano invasi contro la siccità;
- Rinegoziazione del pacchetto Fit for 55;
- Rendere operativo il Piano di adattamento.
I fatti green del 2022
Ecoincitta.it è quotidianamente attiva nella pubblicazione delle principali notizie sostenibili e pone al centro il rapporto tra città e ambiente. Ho voluto portare una breve selezione dei fatti green più significativi da noi trattati suddivisi per mesi e relativi a temi caldi quali inquinamento, rifiuti, animali, mobilità, clima ed energia. Il nostro compito di divulgatori è continuare a dar voce ai temi caldi, parlarne è il primo passo per giungere alla soluzione.
Gennaio
- Finalmente dal primo gennaio 2022 vige, nel nostro paese, il divieto di allevamento, riproduzione in cattività e uccisione dei visoni (ne venivano massacrati ogni anno 60.000);
- Si avvia il progetto internazionale Plastic Busters Cap, capitanato dall’Università di Siena, che mira alla riduzione dei rifiuti marini e dell’inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo.
Febbraio
- Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e il Segretariato della Convenzione quadro dell’Oms per la lotta al tabacco lanciano una campagna per sensibilizzare l’azione di contrasto alle microplastiche presenti nei filtri delle sigarette. I mozziconi di sigarette sono i rifiuti più scartati al mondo con gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute dell’uomo;
- Arrivano gli autobus a idrogeno una delle soluzioni più avanzate per la tutela dell’ambiente. Il più importante produttore di autobus e pullman in Europa, la portoghese CaetanoBus, ha presentato per la prima volta in Italia un ecoautobus realizzato in collaborazione con Toyota.
Marzo
- Definite le regole attuative per accedere al credito d’imposta per chi ha comprato dall’1 agosto al 31 dicembre 2020 bici elettriche o muscolari, monopattini elettrici, hoverboard e segway, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. Il contributo economico passa da 500 a 750 euro;
- Nel 2021 in Italia sono state raccolte oltre 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2021 del Centro di Coordinamento RAEE giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
Aprile
- Ufficializzato il Bonus animali domestici 2022 che prevede una detrazione fiscale pari al 19% dell’importo per spese veterinarie, interventi chirurgici, visite specialistiche, esami di laboratorio e acquisto di farmaci.
- La bicicletta è il mezzo del futuro. La notizia sembra azzardata ma in realtà ammette la verità che molti faticano ancora ad accettare: è la bicicletta la soluzione che può salvarci dagli effetti dei cambiamenti climatici. Questo è quanto ha dichiarato l’ONU relativamente alla mobilità sostenibile.
Maggio
- L’Italia si conferma tra le eccellenze per la quantità di alluminio riciclato. Il CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio ha presentato i dati riferiti a questo settore nell’ultimo anno, in occasione dell’assemblea annuale delle 250 imprese consorziate;
- In Abruzzo nasce il nuovo marchio Bear Friendly, come riconoscimento ai produttori che operano nel Parco Nazionale della Maiella. L’istituzione del nuovo logo, resa possibile grazie alla collaborazione di WWF Italia, ha lo scopo di rendere i prodotti locali come il miele, la frutta e gli ortaggi, ambasciatori della tutela dell’orso marsicano.
Giugno
- In Europa siamo i maggiori produttori di biciclette e di conseguenza leader della smart mobility. A decretare questo successo sono i dati che emergono dalla seconda ricerca “Ecosistema della Bicicletta” realizzata da Banca Ifis e presentata nell’ambito dell’Italian Green Road Award – Oscar del Cicloturismo Italiano;
- La UE approva lo stop della vendita di auto nuove con motore diesel e benzina a partire dal 2035. Entro quella data sarà obbligatoria l’immissione sul mercato di vetture a zero emissioni per combattere i cambiamenti climatici.
Luglio
- Il 30 giugno il Senato ha approvato lo stop all’uccisione di pulcini maschi in Italia entro la fine del 2026. Si tratta di un voto fondamentale nella storia delle leggi sul benessere animale nel nostro Paese. Confermano anche Francia e Germania;
- Basta coinvolgimento degli animali nei circhi e delega al Governo per chiudere tutto l’iter entro nove mesi; recita il Decreto Legislativo “revisione delle disposizioni nei settori delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti, specificamente finalizzata al graduale superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento delle stesse”.
Settembre
- Scatta l’obbligo di dotare i monopattini elettrici di frecce con luci lampeggianti da azionare quando si svolta, oltre che di freni su entrambe le ruote (per quelli circolanti entro il 2023);
- Sciopero globale per il clima: i ragazzi di Fridays for future sono scesi in piazza il 23 settembre, chiedendo ai governi che ascoltino le voci dei MAPA (Most Affected People and Areas), ovvero le aree più colpite dal cambiamento climatico e che meno hanno contribuito a causarlo.
Ottobre
- Il Codacons prevede rincari sulle bollette che potrebbero portare una famiglia media a spendere fino a 4700 euro di gas ed elettricità nel corso del 2023. Sempre che i costi delle materie prime non subiscano ulteriori aumenti;
- L’inquinamento ambientale non sembra arrestarsi e Greenpeace lancia un appello per vietare i jet privati in Europea. Le emissioni di gas serra potrebbero diminuire di 1,8 milioni di tonnellate ogni anno (ovvero quelle emesse da più un milione di automobili).
Novembre
- Dal report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio Città Clima 2022 di Legambiente si evince che i fenomeni meteorologici estremi in Italia sono aumentati e che i cambiamenti climatici non sono utopia. In totale sono 254 gli eventi classificati come estremamente dannosi per l’ambiente: +27% rispetto all’anno precedente;
- L’Agenzie europea per l’ambiente (Aea) pubblica il rapporto Qualità dell’aria in Europa 2022 che evidenzia non solo come l’inquinamento in Europa sia il principale rischio ambientale ma anche come il nostro paese sia quello con l’aria peggiore.
Dicembre
- Presentato il Rapporto Eco Media 2022 sull’informazione ambientale e sulla copertura delle notizie relative ad ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani, a cura di Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. Tra le reti televisive, quella più attenta Rai;
- Esce il rapporto di Legambiente che esamina la presenza dei fitofarmaci nei prodotti agricoli come frutta e verdura e si evidenzia un aumento dei campioni presi in considerazione nei quali sono state trovate tracce di pesticidi: il 44%, contro il 36% del 2021. Più residui di pesticidi nell’l’uva da tavola 88,3%, nelle pere 91,6%, nei peperoni 60,6%, nei cereali integrali trasformati 77,7%.