A causa di alcune criticità alla struttura la passerella pedonale Battiferro Bignardi sul Canale Navile di Bologna era stata chiusa, oggi l’inaugurazione del nuovo ponte in metallo che avrà una funzione temporanea; presenti l’assessore ai Lavori pubblici Simone Borsari, la presidente del quartiere Navile Federica Mazzoni e la prorettrice dell’Università di Bologna, Simona Tondelli.
Il nuovo passaggio è più a nord del ponte esistente, ha una larghezza di 2.07 metri, e ha come caratteristiche l’uso dell’acciaio e due campate: una con luce netta a 11,93 metri con travatura semplice che ha impiegato gli elementi prefabbricati esistenti; l’altra con luce netta di 16,58 metri con travatura doppia.
Per raggiungere il percorso verde posto in basso si potrà usare una scala metallica larga un metro e mezzo. I lavori hanno avuto rapido sviluppo e in un mese ai cittadini è stato restituito un utile passaggio.
Canale Navile a Bologna, un ponte temporaneo in attesa del definitivo
Lo scorso 7 ottobre dopo un monitoraggio programmato dei tecnici era stata decisa la chiusura del ponte di via Bignardi per evitare qualsiasi incidente ai bolognesi che qui transitano a piedi o in bicicletta. Già nel 2018 un sopralluogo aveva valutato l’eccessiva usura delle travi del Battiferro Bignardi e la scala che permette l’accesso al percorso naturalistico era stata sostituita. Dopo il tempo necessario alla progettazione, alla scelta dei materiali e all’assemblaggio ecco il nuovo ponte moderno e sicuro, anche se temporaneo, sul Navile per i cittadini e per i tanti studenti universitari del Dipartimento di Fisica e Astronomia che lo attraversano ogni giorno. Le biciclette potranno passare solo condotte a mano perchè il tipo di opera e la larghezza modesta non hanno consentito il tracciamento di una via apposita per le due ruote.
Per i lavori a carico del Comune di Bologna si è potuto contare su un avanzo di bilancio sono stati spesa 89.000 euro.