Cancelli aperti Autunno 2016: catacombe, casali, cisterne, giardini e forti

Roma – Ancora una stagione all’insegna della scoperta dei tesori meno accessibili del Parco dell’Appia Antica. Si parte il 24 e 25 settembre con le Giornate Europee del Patrimonio con i primi due appuntamenti gratuiti e si prosegue in crescendo per tutto il mese di ottobre. Sabato 24 vi porteremo a scoprire i luoghi segreti della Caffarella con i casali e le cisterne restaurati di recente; domenica 25 le ville romane di età imperiale della Basilica di San Sebastiano. Il 2 ottobre visita al Castrum Caetani nella proprietà Greco, l’8 ottobre la residenza sull’Appia del Duca di Warwick, il 16 la Catacomba di Pretestato e il suo Museo, il 23 la Catacomba ebraica di Vigna Randanini, il 28 il Forte Appia Antica.

Tutte le visite sono a prenotazione obbligatoria sul sito parcoappiaantica.eventbrite.it.
Il costo delle visite è di 8 euro (il pagamento avviene contestualmente alla prenotazione).
Prenotazioni e acquisti dei biglietti (nel caso delle quattro visite a pagamento) saranno possibili da lunedì 5 settembre alle ore 12,00. Come sempre sarà possibile acquistare un massimo di 4 biglietti per le visite a pagamento e prenotare al massimo 2 posti per le visite gratuite.
I biglietti non sono rimborsabili, sarà invece possibile cedere il proprio tagliando di accesso comunicando preventivamente la variazione dei nominativi via mail scrivendo a puntoappia@parcoappiaantica.it

Sabato 2 settembre riaprono la Casa del Parco e il Casale Ristoro a Tor Fiscale. Attivo già dal 28 agosto il nolo bici ad Acquedotti

Finita la pausa estiva riaprono servizi e punti di accoglienza del Parco. In Caffarella da sabato 2 presso la Casa del Parco info e nolo bici operativi in attesa della festa di compleanno del 18 settembre; riaperti anche i Centri Estivi e il Bosco Caffarella. A Tor Fiscale via ai menù di fine estate. Da metà settembre saranno di nuovo operativi anche tutti gli altri punti info. Dal 5 settembre una settimana di Centri Estivi anche alla Cartiera Latina. Sempre aperto il Centro Servizi e nolo bici di Via Appia Antica.

Domenica 4 settembre visita guidata alla Cartiera Latina

La prossima domenica alle ore 11,00 visita guidata alla Cartiera Latina, gratuita per chi ha già la Carta Amici. Ripercorrermo insieme le fasi storiche e produttive di questa interessante struttura industriale e ne visiteremo le diverse sale di produzione. Dal Medioevo al XX secolo questo impianto produttivo ha visto l’alternarsi di varie tipologie di produzione.
Info e prenotazioni parcoappiaantica.eventbrite.it

Cartiera Latina: Grab + 13 alla Sala Appia fino al 18 settembre

Il tour cittadino della mostra Grab + 13 promossa da Legambiente, Touring Club e tutte le altre associazioni impegnate in progetti di mobilità ciclabile e sostenibile, presentata il 22 luglio ai Mercati traianei è iniziato dalla Sala Appia. La Mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 18 settembre. A disposizione materiale informativo e soprattutto la possibilità di incontrare i volontari delle associazioni promotrici. Si tratta di un evento-mostra per illustrare 13 idee elaborate grazie all’impegno e alle competenze di volontari, spesso attraverso percorsi partecipati che hanno coinvolto associazioni, comitati di cittadini, gruppi informali. Sono legate insieme da un unico filo conduttore: si tratta di interventi che vogliono promuovere il cambiamento a Roma, con interventi semplici, condivisi, realizzabili in tempi brevi. In particolare verranno presentati i seguenti progetti: il GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici e la sua guida, lo studio tecnico sulla sua accessibilità, i ciclotour; l’Asse degli Acquedotti; l’Asse ciclopedonale dell’Aniene; Nuova Mobilità Salaria; Nuova Mobilità Monteverde; il Cammino dell’Aniene; la Rete di Montesacro; il servizio aereo+bici Ciampino-Roma; il Cammino dell’Appia ai Castelli Romani; il recupero del tempio di Marte sull’Appia Antica; lo skate park A24.

Per Appiam 2016 dal 9 al 25 settembre alla Cartiera Latina Sala Nagasawa

Sarà inaugurata venerdì 9 settembre ore 18.00 la quinta edizione di PER APPIAM dal titolo “Disegnare l’utopia” festival internazionale d’arte a cura di Roberta Pugno che coinvolge quattordici artisti (pittura, scultura, fotografia) e un ricco programma di concerti (musica antica, classica e d’autore, jazz… ). “Abbiamo rubato il titolo a Tommaso Moro di cui ricorre il cinquecentenario” dice il Presidente Antonio Di Micco “per proporre un discorso sulla possibilità di pensare e fare cose ritenute impossibili. Parliamo di una ricerca sulla bellezza e sulla esigenza di ciascuno di noi di realizzare la propria identità umana, ricerca che trova qui, ancora una volta, la sua espressione nella forma collettiva. Ad un mondo omologato e spesso rassegnato contrapponiamo una visione, una utopia appunto, in cui originalità personale e crescita collettiva possano stare insieme e interagire”. Anche quest’anno saranno esposti oggetti in mosaico e vetro www.ipaziaimmaginepensiero.org

#seguilavolpe vi dà appuntamento al 24 settembre ma non perdete le anteprime dal 16 settembre

Stiamo definendo in questi giorni, in collaborazione con le associazioni, gli ultimi dettagli del programma di visite guidate ed eventi per la stagione autunnale e quello delle visite a Cancelli Aperti. Il programma completo sarà on-line alla fine del mese e sarà in distribuzione da metà settembre. Per quanto riguarda le anteprime il 17 e 18 settembre torna agli Acquedotti Scientific Park con ScienzImpresa e sempre quel fine settimana da venerdì 16 passeggiata con la Luna a Tormarancia e trekk lungo l’Appia con cena all’Azienda Agricola e pedalata al tramonto in Caffarella. Di nuovo aperti tra fine agosto e i primi di settembre anche i Centri Estivi della Casa del Parco e di Cartiera Latina.