Car sharing: nessuna spesa di bollo, assicurazione e manutenzione

Il Car Sharing o condivisione di auto è un servizio di noleggio che riduce l’impatto ambientale della circolazione (riducendo le emissioni di gas inquinanti) e i costi ripartiti tra più persone.
Quali sono i vantaggi rispetto ad una macchina di proprietà? Nessuna spesa di bollo o manutenzione, accesso alla ZTL, autorizzazione al transito nelle zone interdette (targhe alterne o giornate chiuse al traffico), gratuità per la sosta tariffata e nei parcheggi di scambio.
A Roma esiste un servizio di Car Sharing classico e un servizio cosiddetto di flusso libero.
Il primo è maggiormente adatto a chi usa l’auto condivisa con regolarità, e soprattutto, sceglie di prendere l’auto per una giornata intera. Il flusso libero risponde, invece, meglio alle esigenze di coloro che prendono l’auto per fare brevi spostamenti dentro la città.
Vediamo, nel dettaglio, quali possibilità hanno i romani: il classico servizio offerto da Roma Servizi per la Mobilità srl, con oltre 100 parcheggi, conta su una flotta composta da da Panda, 500, Doblò cargo, Doblò 7 posti, Lancia Y e auto elettriche come Citroen CZero e le nuove Citroen C3 e le Fiat 500L. Le vetture (da prenotare con un minimo di 15 minuti) possono essere usate da un minimo di un’ora ad un massimo di 72 ore. Ritiro e consegna devono avvenire nello stesso punto (carsharing@agenziamobilita.roma.it – www.agenziamobilita.roma.it).
Car2go è facilmente riconoscibile per le sue Smart bianche e azzurre, si comincia con la registrazione sul sito aziendale, si ritira la “member card” presso i punti car2go e si paga una somma una tantum.
Con l’omonima app o dal sito web si trova il mezzo più vicino, si apre lo sportello con la card e si parte. Le Smart sono prenotabili anche online 30 minuti prima della partenza.
La vettura potrà poi essere parcheggiata (in modo corretto) ovunque pagando solo i minuti in cui è stata effettivamente utilizzata. Il sito è www.car2go.com
Con Enjoy di ENI nessun costo d’iscrizione o abbonamento mensile; a disposizione FIAT 500 rosse e scooter Piaggio MP3 prenotabili tramite app o sul sito o individuandola per la strada o tramite il Servizio Clienti all’800 900 700.
Attenzione: una volta prenotato il mezzo si hanno 30 minuti di tempo a disposizione per raggiungerlo altrimenti decade la prenotazione.
Il computer di bordo funziona da navigatore ma anche per le informazioni sulla sosta o come punto reclami.
Ogni auto è dotata di una spia luminosa che ne indica lo stato: rosso significa in uso, giallo prenotata e verde disponibile. Sempre richiesto il codice PIN rilasciato all’atto dell’iscrizione, motivo per cui conviene tenerlo bene a mente. Si parcheggia nelle strisce blu o nelle zone dedicate. Il sito è enjoy.eni.com/it/roma
Share’ngo, ultimo nato, con regole di utilizzo e tariffe più specifiche dei servizi già attivi in città. Le equo mobili messe a disposizione sono microcar elettriche (100 KM di autonomia, 2 posti, 300 litri di bagagliaio, servofreno, servosterzo, sensore posteriore di parcheggio, condizionatore, computer di bordo) e non è necessario riportare l’auto alla colonnina di ricarica alla fine dell’utilizzo; si parcheggia ovunque e gratis negli spazi a pagamento (strisce blu). Per iscriversi al servizio basta andare sull’home page del sito www.sharengo.it.

di Marzia Fiordaliso