Le piccole e medie imprese, sempre più in difficoltà a causa del caro energia, chiedono di rateizzare le fatture. In loro supporto SACE e Iren che firmano un accordo utile a creare le condizioni più favorevoli ai clienti business della multiutility per negoziare la dilazione del pagamento delle bollette.
Il tutto avverrà attraverso la Cauzione Energia PMI, una soluzione a mercato e interamente digitale, messa in campo da SACE BT – la società del Gruppo SACE specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine, nelle cauzioni e nella protezione dei rischi della costruzione -per sostenere le PMI italiane colpite dall’aumento dei costi energetici.
Iren in campo per mitigare gli effetti della crisi
Per Iren Mercato, società del Gruppo Iren che opera nella commercializzazione di energia elettrica, gas e teleriscaldamento e firmataria dell’intesa, questo accordo integra il piano straordinario di misure messe in campo per mitigare gli effetti della crisi energetica sui propri clienti e, in particolare, affianca quanto predisposto per i clienti retail con uno strumento a favore delle piccole e medie imprese. Ha dichiarato Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato:
A fronte della complessa situazione attuale e del perdurare della crisi energetica, Iren ha predisposto un ampio ventaglio di iniziative per limitare l’impatto dei rialzi di energia e gas sulla propria client base, garantendo a 1,7 milioni di clienti a libero mercato un risparmio del 40% rispetto alle tariffe proposte dal mercato di maggior tutela nei primi 9 mesi del 2022. Un impegno che proseguirà anche nei prossimi mesi e nell’ambito del quale l’accordo firmato con SACE BT ricopre un’importanza strategica, quale risposta concreta a disposizione delle PMI nostre clienti.
La fattibilità affidata alla SACE Bt
Le PMI, dopo aver negoziato la rateizzazione di una o più fatture, causa caro energia, con il proprio fornitore, potranno richiedere la cauzione direttamente sul sito sace.it, dove è disponibile un simulatore che, sulla base dei dati di bilancio 2021, restituisce in tempo reale una prima indicazione sulla fattibilità della richiesta e sul costo della cauzione stessa SACE BT analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo del processo di valutazione, emetterà in formato digitale la garanzia da presentare al fornitore di energia. Come ha affermato Valerio Perinelli, direttore generale di SACE BT:
Questo accordo con Iren Mercato aggiunge un altro tassello importante all’impegno che noi del Gruppo SACE mettiamo in campo ogni giorno per rispondere alle esigenze reali dei clienti, con un’offerta a 360° ed un supporto concreto per fronteggiare il caro energia e assicurare continuità alle attività economiche e d’impresa. Attraverso lo strumento Cauzione Energia PMI, già avviato con successo, SACE BT dimostra ancora una volta la volontà di porsi al fianco delle piccole e medie realtà, alle prese con un contesto particolarmente complesso, attraverso soluzioni facilmente accessibili e digitalizzate.
Caro energia: chi sono le imprese che supportano gli imprenditori
SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri.
Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico.
Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo – serve oltre 25 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.
Multiutility Iren, di cosa si occupa
Iren è la multiutility leader nel Nord Ovest nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, dell’efficienza energetica e della gestione dei servizi idrici integrati, ambientali e tecnologici. Iren eroga i propri servizi grazie a oltre 10.000 dipendenti e con un portafoglio di oltre 2 milioni di clienti nel settore energetico, circa 2,8 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 2,9 milioni di abitanti nel ciclo ambientale.
Il Gruppo lavora per proiettare i territori in un percorso di crescita sostenibile agendo come partner di riferimento per le comunità e le pubbliche amministrazioni nei progetti di sviluppo e valorizzazione. Con questi obiettivi ha approvato nel 2021 un piano strategico decennale, il più ambizioso nella storia della multiutility con 12,7 miliardi di investimenti al 2030, che si poggia su tre pilastri fondamentali: transizione ecologica, attenzione al territorio e qualità del servizio. All’interno del Gruppo, Iren Mercato è la società che opera nel settore di commercializzazione di energia elettrica, gas e teleriscaldamento.