L’Agenzia del Demanio ha dato il via ai lavori di recupero di Casale Strozzi posto ai piedi di Monte Mario a Roma all’interno dell’omonima Riserva Naturale. Lo storico edificio del ‘400 e l’area circostante ospiteranno la nuova sede del Gruppo Forestale dei Carabinieri. Stanziati oltre 2 milioni e 300 mila euro per l’opera di riqualificazione e restauro che coprirà sia i costi di consolidamento strutturale e sia il miglioramento dal punto di vista sismico.
Le indagini conoscitive e la digitalizzazione del bene hanno consentito all’Agenzia (cui è attribuita la cura del patrimonio immobiliare dello Stato) di redigere un progetto di rigenerazione urbana che ha come obiettivo la valorizzazione di tutta l’area urbana circostante per riconnettere la zona con il centro città e restituire ai cittadini un piccolo pezzo di quartiere.
Casale Strozzi, le caratteristiche
Progettato dall’architetto e scultore Giacomo del Duca, allievo di Michelangelo, il casale ha sulla facciata principale resti di affreschi e un magnifico motivo a graffito bicromo ad opera dell’artista fiorentino Bartolomeo Sogliani e fu di proprietà della storica famiglia toscana Strozzi vissuta a Roma alla metà del XVI secolo.
I lavori saranno eseguiti con elevati standard di qualità e sostenibilità energetica e ambientale che accompagneranno l’intero ciclo di vita dell’immobile, dal cantiere alla gestione successiva, con l’obiettivo di aderire al protocollo di certificazione volontaria GBC Historic Building: anche i materiali utilizzati in cantiere sono a ridotto impatto ambientale ed elevata riciclabilità.