Cascina Merlata

Cascina Merlata, l’impegno di Palazzo Marino per la riqualificazione dell’area

Palazzo Marino ha destinato 10 milioni di euro a Cascina Merlata ed area Mind che potranno beneficiare di un totale restyling. Sarà una grande opera di rigenerazione urbana che porterà una nuova stazione ferroviaria MIND-Merlata (inserita nel percorso della futura Circle Line), un nuovo capolinea tranviario in piazzale Cimitero Maggiore, una nuova ciclabile che collegherà il quartiere di Cascina Merlata con la stazione della metropolitana M1 di Molino Dorino.

Il progetto che prevede anche il potenziamento della mobilità dolce per avvicinare i comuni limitrofi (Rho, Cornaredo e Settimo Milanese) è proposto dal Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma alla presenza dei rappresentanti dei soggetti che ne fanno parte ovvero:

  • Comune di Milano;
  • Regione Lombardia;
  • Città Metropolitana di Milano;
  • Comune di Pero;
  • Euromilano S.p.A).

Cascina Merlata, fra pista ciclabile e aree verdi

Una parte dell’impegno finanziario è destinata alla pista ciclabile (circa 640 metri, al netto di quella già esistente nel territorio del Comune di Pero) che collegherà il quartiere residenziale di Cascina Merlata con la fermata Molino Dorino della linea metropolitana M1 e che si intersecherà con il percorso 15 del Biciplan previsto da Città Metropolitana. La futura piazza sarà dotata di aree verdi e pedonali, banchine e rifacimento della rete aerea tranviaria e dei binari.

Il percorso che avevamo definito – spiega Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana – si concretizza con questo atto che sancisce il via libera ad interventi che favoriscono la mobilità dell’area anche in un’ottica metropolitana. Quello di MIND è uno tra i più importanti progetti di rigenerazione urbana e con questo intervento assicuriamo a quest’area e al quartiere di Cascina Merlata un importante collegamento con il trasporto pubblico.