A Capannori nascono piccoli artefatti circolari da ombrelli rotti, di Irene Ivoi – EcoDesign
Capannori, nota per le sue politiche zero waste che la rendono celebre anche oltre i confini nazionali e i progetti di economia circolare.Read More →
Capannori, nota per le sue politiche zero waste che la rendono celebre anche oltre i confini nazionali e i progetti di economia circolare.Read More →
Una Summer School per coniugare patrimonio culturale e rigenerazione urbana con Urban Experience a Maggiora (Novara) il 15-16 settembre 2023.Read More →
GreenGraffiti nasce come network internazionale per individuare e adoperare soluzioni alternative alla cartellonistica tradizionale.Read More →
La tappa ecodesign di questo mese si colloca a Milano per raccontare una mostra che mescola ambiente, arte e artigianato di Caterina Crepax.Read More →
La design week milanese è per definizione una kermesse che colleziona e intercetta novità più o meno originali e del mondo. Read More →
Il Laboratorio, promosso dalla Rete Spazio Attivo & Open Innovation di Lazio Innova, è dedicato a edilizia e abitare sostenibile.Read More →
“Storie di Umanità” è il Festival sulla memoria partecipata che avrà come fulcro il Museo Internazionale della Croce Rossa (MICR).Read More →
Poolito, startup milanese messa in piedi da Alessandra Bestetti, laureata in chimica e con un passato anche a Melbourne.Read More →
Riutilizzo è una delle parole chiave del momento e il packaging cerca format riutilizzabili per impattare il meno possibile.Read More →
I contesti che oggi riguardano i media digitali devono essere resi “performanti” sulla base dei bisogni e dei desideri emergenti.Read More →
Rifiuti: piccole o grandi eco-innovazioni per ridurli all’origine, ecco cosa fa la Clinica Botanica di Milano.Read More →
Must Had è una società di servizi che nasce, come concept in piena pandemia, dall’esigenza di affiancare e aiutare piccoli artigiani del mondo fashion che fanno upcycling, una pratica oggi diffusa e che quasi tutti gli appassionati di sostenibilità conoscono. Consiste nel dare senso e impiego a scarti di lavorazioneRead More →